Tutte le novità
27 Dicembre 2022 - 11:46
«Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, intende dare particolare rilievo nel 2023 al centenario della nascita del filosofo Aldo Masullo scomparso nel 2020 in piena pandemia. La ricerca sull'immenso lascito intellettuale e morale di Masullo e la sua divulgazione tra i cittadini, in particolare tra i più giovani, è infatti un obiettivo primario della programmazione culturale dell'Amministrazione Comunale». È quanto si legge in una nota.
Il sindaco ha delegato Nino Daniele all'attività di coordinamento del lavoro da mettere in campo: al via anche un comitato aperto che appronterà un piano di attività e di iniziative in cui impegnare istituzioni culturali, associazioni e singoli studiosi. Ne fanno parte al momento, oltre a Sergio Locoratolo in qualità di coordinatore delle politiche culturali: Carlo e Lorenzo Masullo, Giuseppe Cantillo, Ciro Papparo, Dario Giugliano, Matteo Palumbo, Anna Donise, Berardo Impegno, Giovanna Borrello, Titti Marrone, Florinda Li Vigni, Sarantis Thanopoulos, Luigi Pasciari e Pino Ferraro. Bruno Moroncini, allievo di Masullo scomparso recentemente, aveva accettato con entusiasmo di farne parte.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo