Tutte le novità
10 Gennaio 2023 - 11:54
«Dobbiamo essere all'altezza della grandezza che la storia ci ha trasmesso». A sottolinearlo è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita agli scavi di Pompei, in occasione della riapertura dopo vent'anni della Casa dei Vettii. «Serve davvero una grande passione umana per fare certi lavori - osserva a tal proposito Sangiuliano - Pompei rappresenta un unicum mondiale, la memoria della nostra identità nazionale e della nostra comunità». Per il titolare del Mic, «quando visitiamo luoghi come Pompei, avvertiamo la presenza delle nostre radici e la memoria dell'intera umanità, perché la storia, come insegna Benedetto Croce, è sempre un fatto umano contemporaneo».
«MIGLIORARE L'ESPERIENZA CHE OFFRIAMO». «Al netto della pandemia - prosegue il Ministro - che ha bloccato un po' il mondo, tutti gli analisti mi dicono che nei prossimi anni i flussi turistici sono destinati a crescere perché la globalizzazione fa si che aumentino le persone che vogliono viaggiare, interrogarsi e conoscere la storia dei popoli. Allora noi dobbiamo predisporci a tutto ciò elevando la qualità della nostra offerta. Qui a Pompei dobbiamo migliorare l'esperienza che offriamo e dobbiamo farla diventare anche un valore economico autosufficiente in grado di produrre ricchezza e Pil per la nazione».
COSTO DEI BIGLIETTI. «Aumento dei biglietti per i siti culturali? Penso di sì, noi dobbiamo adeguarci agli standard europei. In questo momento, mediamente, i grandi siti museali europei costano di più, fatta eccezione per la Gran Bretagna ma lì c'è una situazione particolare legata al regime fiscale che consente delle detrazioni che da noi non ci sono. Penso che dobbiamo adeguarci a questi standard perché tra l'altro c'è anche un discorso etico perché se una cosa vale, ed ha un valore intrinseco storico, deve anche essere un po' pagata». Sangiuliano commenta così la possibilità di un rincaro sui prezzi dei biglietti per accedere a musei e siti culturali. È la linea già dettata per gli Uffizi a Firenze che secondo il Ministro della Cultura, oggi in visita a Pompei, potrebbe essere estesa ulteriormente. «Del resto - dice Sangiuliano - una famiglia media americana che viene da noi investe in media 10mila, 20mila dollari: quindi pagare 20 euro per la visita di un bene unico come Pompei credo ci possa anche stare».
«CAMPANIA PILASTRO, ESALTARE VOCAZIONE MEDITERRANEA». «La Campania è già un pilastro della cultura nazionale. - ha spiegato Sangiuliano - La storia di Italia, dal punto di vista artistico culturale, ha tanti periodi: se la Toscana è un po' la culla del Rinascimento, certamente la Campania insieme alla Sicilia è la culla del mondo greco romano. Questa vocazione mediterranea deve essere esaltata».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo