Cerca

«Strade chiuse per maltempo, cittadini avvisati al telefono»

«Strade chiuse per maltempo, cittadini avvisati al telefono»

Intervista all'assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza: «Per le impalcature responsabili i privati»

Un nuovo servizio grazie al quale i cittadini, iscrivendosi a una lista, saranno avvisati della chiusura di strade o determinate aree a causa dell’allerta meteo. È la novità annunciata dall’Assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza, intervistato dal Roma sulla questione dei ponteggi montati in città e che, come nel caso della tragedia sfiorata in via Aniello Falcone, possono rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità.

Assessore, il presidente della commissione Mobilità Nino Simeone sollecita Lei e gli uffici preposti a preparare una relazione immediata sullo stato dei ponteggi in città dopo la tragedia sfiorata in via Aniello Falcone.
«Si tratta di un’attività delicata. Ricordiamo che i ponteggi sono montati da ditte per dei lavori su edifici privati, il Comune non può fare molto in questo senso. Dovrebbero essere gli amministratori di condominio a sollecitare i direttori dei lavori alle verifiche del caso, a fare in modo che gli interventi siano effettuati rispettando le normative vigenti».

Tornando per un attimo in via Aniello Falcone: ci sono delle novità rispetto all’accertamento delle cause rispetto al crollo?
«Al momento non abbiamo ricevuto relazioni dalla Protezione Civile che di solito interviene dopo gli accertamenti dei vigili del fuoco. In ogni caso la potrò sollecitare».

Girando della città si nota però una certa anarchia nel montaggio di questi ponteggi.
«Le procedure sono chiare, le leggi ci sono e sta ai direttori dei lavori rispettarli anche perché c’è un’occupazione di suolo pubblico quando si montano impalcature e ponteggi, che in diversi casi rimangono per molto tempo a causa di contenziosi tra i condomini che hanno deciso per i lavori e le ditte chiamate ad eseguirli».

Dalla sua prospettiva di ingegnere di lungo corso e amministratore pubblico, non c’è bisogno di una normativa più specifica?
«In via Aniello Falcone evidentemente non ha funzionato la filiera tra il condominio e l’impresa. Mi chiedo, l’amministratore non si è accorto di nulla? Non sapeva niente dell’eventuale pericolo? Le leggi ci sono, basta farle rispettare quelle esistenti. Dopo la sua introduzione, forse molte ditte che hanno lavorato per ristrutturare gli edifici grazie al superbonus non erano all’altezza di farlo. Chi ha avuto commissionato un lavoro aveva davvero i requisiti per eseguirli?».

L’allerta meteo prosegue, dobbiamo aspettarci in queste ore altre situazioni critiche?
«Il bollettino diramato dalla Protezione Civile contiene l’avviso di allerta meteo sino a domani. Le previsioni sono fatte da istituti nazionali e regionali. Ma c’è una novità in arrivo per il 2023».

Quale?
«Il Comune sta preparando un nuovo servizio, che sarà gestito da una società esperta in materia, grazie al quale i cittadini saranno avvisati al telefono della chiusura di una strada o di alcune aree a causa dell’allerta meteo. Chi lo vorrà potrà iscriversi a una lista che sarà composta da quelle persone che desiderano essere raggiunte al telefono e ragguagliate sulla situazione dovuti a eventuali pericolo, impedimenti di transito e passaggi. È una formula già utilizzata a Ischia e Casamicciola. Stiamo definendo il tutto»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori