Cerca

Anche la funicolare di Montesanto a rischio stop

Anche la funicolare di Montesanto a rischio stop

NAPOLI. «Il diritto alla mobilità è un moderno diritto di cittadinanza». Sono queste le parole usate da Antonio Bassolino durante la riunione della commissione infrastrutture e mobilità, riunitasi ieri per relazionare, con l’assessore Cosenza e l’ingegnere Serena Riccio, sugli aggiornamenti inerenti alla gara per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per la funicolare di Chiaia. È, infatti, da ottobre 2022 che un importante impianto di trasporto pubblico della città risulta chiuso.

I RITARDI. Sul sito del Comune di Napoli si legge che “dal 1 ottobre la funicolare di Chiaia resta chiusa al pubblico per consentire i lavori di revisione ventennale” ma, attualmente, cantieri aperti non ce ne sono. Dopo aver ottenuto cinque anni di proroga straordinaria, dal 2017 al 2022, l’unica offerta ottenuta, con un bando di gara del 2021, è stata considerata inammissibile poiché fortemente a rialzo. «Secondo il codice degli appalti non si poteva fare altro che rifare la gara. Ed è per questo che, come amministrazione, abbiamo deciso di far rivalutare il progetto e di farlo asseverare, preventivamente, da una società indipendente per attestarne la bontà tecnica e finanziaria», spiega l’assessore Cosenza. Con questi accorgimenti, la “nuova amministrazione” Manfredi tenta, quindi, di correrei ai ripari per evitare ulteriori fermi derivanti da un «un progetto ereditato non fattibile e senza idonea copertura finanziaria», come ricordato ancora da Cosenza.

IL NUOVO PROGETTO. Il nuovo progetto, ricalibrato sempre da Anm e che riguarderà solo interventi di natura elettromeccanica, ammonta a circa 9 milioni e, «scorporato dalle opere civili meno urgenti», risulterebbe più appetibile del precedente, permettendo di ripristinare il servizio entro 14 mesi. Non mancano però in commissione, utilizzando le parole della consigliera Anna Maria Maisto, «interventi demagogici» da parte di consiglieri “vecchi e nuovi” che con il gioco del “tua culpa” cercano di affrontare un problema che incide massivamente sulla quotidianità dei cittadini. Ed è proprio per le indiscutibili difficoltà di utenti e lavoratori che all’amministrazione vengono richieste, sempre più insistentemente, non solo le dovute informazioni sulle difficoltà tecniche ma anche le opportune soluzioni.

A RISCHIO ANCHE MONTESANTO. Ad intervenire, infatti, subito dopo la riunione di ieri, Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e già presidente della Circoscrizione Vomero: «Quello che più preoccupa è che i ritardi che si stanno accumulando per i lavori di revisione alla funicolare di Chiaia, possano comportare l'impossibilità di utilizzare, nello stesso periodo di fermo, anche la funicolare di Montesanto, soggetta a revisione ventennale per il 2024. La qual cosa implicherebbe che circa 30mila passeggeri si troverebbero, nei giorni feriali, a dover affrontare il problema di come raggiungere le rispettive destinazioni, dal momento che notoriamente il trasporto pubblico su gomma a Napoli è del tutto insufficiente e peraltro non garantisce tempi di percorrenza rapidi e sicuri come quelli del trasporto su ferro, con ulteriore ingolfamento del già asfittico traffico cittadino».

«LA NAVETTA NON BASTA». Sulla stessa linea anche Marco Sansone, sindacalista USB «La chiusura della funicolare impone una riflessione sulla “questione viabilità”. Le navette sostitutive sono autobus di ridotta capacità, che nelle ore di punta presentano notevoli problemi di capienza. La linea attualmente è affidata a dei ragazzi interinali che vivono disagi enormi insieme ai cittadini. Tra l’altro appare sempre più ufficializzata la separazione ferrogomma e le soluzioni ai disagi sembrerebbero confluire nella decisione di affidare tratte, che potremmo tranquillamente sostenere noi, a vettori privati».Ci si interroga, quindi, sul destino del trasporto pubblico locale e sulle decisioni che verranno prese dall’amministrazione e dalle sue partecipate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori