Tutte le novità
27 Gennaio 2023 - 09:47
NAPOLI. Napoli, Roma, Milano e Genova unite in una performance per ricordare le vittime dell’Olocausto. In occasione del Giorno della Memoria Chora Media, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica ContemporaneaCdec, il Memoriale della Shoah di Milano e Urban Vision si sono uniti per un'iniziativa speciale: un minuto di parole. L'osservazione del tradizionale minuto di silenzio in ricordo delle vittime della Shoah verrà riempito con un minuto di parole dei sopravvissuti italiani. Oggi gli schermi di Urban Vision, presenti a Napoli, Roma, Milano e Genova, riproducono nell'arco di tutta la giornata quattro estratti audio originali, restaurati da Chora Media, con le testimonianze di Lazzaro Anticoli, Goti Bauer, Cesare Di Segni e Nedo Fiano, deportati nei campi di concentramento e sopravvissuti alla Shoah di cui la Fondazione conserva le testimonianze complete. Per l'occasione, le voci dei testimoni sono accompagnate da video art inediti elaborati da Anna Parini. Per ascoltare i podcast sarà possibile inquadrare un QR Code dedicato presente sugli schermi. Il progetto nasce dalla volontà delle quattro realtà di mettere a disposizione le proprie competenze e risorse per rendere accessibili e facilmente fruibili al pubblico le testimonianze dei sopravvissuti anche dopo la loro scomparsa e garantire che la Memoria di «ciò che è stato» durante la seconda guerra mondiale venga preservata. «Non c'è storia, ma soprattutto futuro senza memoria, proprio per questo motivo abbiamo deciso di cogliere l'appello rivolto dalla senatrice Liliana Segre di far conoscere e raccontare quanto più possibile il Memoriale della Shoah e i preziosi documenti conservati presso la Fondazione Cdec - ha commentato Gianluca De Marchi amministratore delegato di Urban Vision - É per noi davvero importante dar vita a sinergie che permettano di veicolare un messaggio di valore tra la gente e nelle città: in questa occasione speriamo che tutti possano dedicare il proprio tempo a un minuto di parole e soffermarsi dinanzi agli schermi che ospitano questa iniziativa». «Le voci dei testimoni della Shoah sono un patrimonio prezioso, imprescindibile. Ma ancora più preziosa - dichiara Mario Calabresi, Ceo e Editor in chief di Chora Media - è la possibilità di farle conoscere: insieme alla Fondazione Cdec abbiamo cercato nei loro archivi e scelto quattro testimonianze, che porteremo tra le persone nelle piazze e nelle strade per metterle in contatto con il maggior numero di persone possibile. L'abbiamo fatto con la cura e la dedizione che Chora riserva ogni giorno a tutte le voci dei suoi podcast: le abbiamo restaurate dai vecchi nastri dove erano state registrate e poi le abbiamo insonorizzate. Sono estratti di un minuto: brevi, ma di grande potenza».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo