Cerca

Verde in città, tutto da rifare

Verde in città, tutto da rifare

Tornano le palme a viale Augusto, ma i lavori alla Floridiana sono ancora fermi al palo: nonostante i finanziamenti resta inaccessibile il 70% del parco collinare

NAPOLI. Al via la riqualificazione del viale Augusto con i Fondi Poc regionali. Il progetto che partirà a breve prevede il ripristino del verde e il recupero della bellezza di uno degli assi viari più importanti della città di Napoli. Permangono criticità e degrado nelle aree circostanti per le quali si sta procedendo alla potatura degli alberi e delle piante. Alcuni interventi sono già stati effettuati a Fuorigrotta in via Cerlone, piazza San Vitale, piazza Italia, piazzale D’Annunzio ma restano alcuni punti da trattare, così come a Bagnoli. «l progetto di viale Augusto prevede la piantumazione di palme, di essenze ad alto e basso fusto – spiega Carmine Sangiovanni presidente della Municipalità X. L’alto fusto sarà posto al centro in maniera simmetrica in modo che sia gradevole esteticamente, con una visione parallela su tutto il tratto e una logica nella tipologia di impianto, valorizzando la fascia verde centrale in asse con l’ingresso della Mostra d’Oltremare. Nelle aiuole esterne, lato marciapiede, saranno piantumate tutte le essenze arboree a basso fusto. Il progetto prevede il ripristino delle lavorazioni preesistenti, messa in sicurezza e ottimizzazione, ma non prevede in questo Primo Lotto del progetto, lo spostamento della pista ciclabile che rimane dov’è. L’inizio dei lavori è imminente ma attendiamo il benestare della direzione dei lavori e dell’assessore competente».

Nello specifico il progetto del primo Lotto del viale Augusto di 2milioni 600mila euro illustrato in un incontro nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore Edoardo Cosenza, dell’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, con esponenti comunali e regionali, la presidente del consiglio comunale Enza Amato, il consigliere regionale Massimiliano Manfredi, prevede nell’ambito del finanziamento generale il completamento di via Beccadelli e di via Cinthia, cioè di assi viari che collegano la Mostra d’Oltremare. Questa in sintesi l’origine del finanziamento e la finalità. «Oltre al viale Augusto che è un progetto importante e atteso da anni dai cittadini e dall’intera comunità per ridare dignità ad una strada che ha una storia urbanistica e rappresenta strutturalmente una delle più belle della città di Napoli, insieme al grande progetto, per competenza ma anche cooperando con gli uffici centrali e gli assessorati competenti, la Municipalità X cercherà di riqualificare anche le piazze circostanti viale Augusto, piazza Italia, piazza San Vitale, Largo Lala, piazzetta Veniero, nei limiti dell’impegno economico – ribadisce il Numero Uno del parlamentino. L’obiettivo di questa amministrazione comunale è quello di creare le condizioni affinché ci siano sempre più punti di aggregazione sani per la comunità. L’ipotesi è che su piazza Italia si rifunzionalizzi l’impianto di illuminazione, si rimettano le giostrine e si metta in campo un’azione di recupero e di arredo urbano». Sulla partenza dei lavori si pensa al disagio per i cittadini. «Un altro impegno della Municipalità e dell’assessorato prevede che la tipologia di cantiere, nei limiti della fattibilità, sarà funzionale alla comunità territoriale, agli esercizi commerciali venuti fuori da una crisi importante, e andrà incontro alle loro esigenze».

FLORIDIANA, POCO O NULLA. A quasi due anni dalla riapertura del parco della villa Floridiana, riapertura avvenuta il 21 aprile 2021, bisogna conctatare, ancora una volta, che poco è cambiato, se si eccettua la riapertura di un'area, quella posta nell'intorno del boschetto delle camelie, avvenuta peraltro un anno fa. A intervenire nuovamente sulla vicenda che sta tenendo banco al Vomero è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori, che è sceso in campo più volte, pure con la creazione di una pagina su Facebook, che conta oltre 3.100 iscritti e con il lancio di una petizione online, al fine di ripristinare la piena fruibilità del parco borbonico, all'interno del quale si trova anche il museo delle arti decorative Duca di Martina.

«Passeggiando lungo i viali puntualizza Capodanno si continua a osservare la presenza di numerose transenne che, dal 2011, quindi da ben dodici anni, limitano l'acceso a circa il 30% dei poco più dei sette ettari occupati dal parco. Allo stato peraltro non vi sono lavori in corso, nonostante siano arrivati da tempo cospicui finanziamenti, si parla di cinque milioni di euro, dal Ministero della cultura per i lavori di manutenzione straordinaria da realizzare all'interno del giardino storico al fine di restituirlo integralmente alla fruizione dei frequentatori. Non solo ma tutti i viali sono costellati da dissesti e buche che rendono difficile il percorso».

Un altro problema che affligge da tempo la villa Floridiana è costituito dal fatto che non è stato ancora risolto il problema di consentirne l'accesso anche dal cancello di via Aniello Falcone che resta permanentemente chiuso, con gravi disagi per tutti quei napoletani che abitano nella parte bassa del quartiere collinare ma anche per i turisti che potrebbero accedere direttamente al museo da tale varco. «Infine continua Capodanno resta il problema di attrezzare idoneamente, in diversi punti, delle aree giochi per bambini. Allo stato c'è solo un'aiuola, peraltro brulla, posta nei pressi del giardino delle camelie, dove sono collocati uno scivolo, un'altalena e due cavallucci, davvero pochi per i tanti bambini che frequentano il parco».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori