Tutte le novità
04 Febbraio 2023 - 17:18
Nonostante i finanziamenti resta inaccessibile il 70% del parco collinare
NAPOLI. A quasi due anni dalla riapertura del parco della villa Floridiana, riapertura avvenuta il 21 aprile 2021, bisogna conctatare, ancora una volta, che poco è cambiato, se si eccettua la riapertura di un'area, quella posta nell'intorno del boschetto delle camelie, avvenuta peraltro un anno fa. A intervenire nuovamente sulla vicenda che sta tenendo banco al Vomero è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori, che è sceso in campo più volte, pure con la creazione di una pagina su Facebook, che conta oltre 3.100 iscritti e con il lancio di una petizione online, al fine di ripristinare la piena fruibilità del parco borbonico, all'interno del quale si trova anche il museo delle arti decorative Duca di Martina. «Passeggiando lungo i viali - puntualizza Capodanno - si continua a osservare la presenza di numerose transenne che, dal 2011, quindi da ben dodici anni, limitano l'acceso a circa il 30% dei poco più dei sette ettari occupati dal parco. Allo stato peraltro non vi sono lavori in corso, nonostante siano arrivati da tempo cospicui finanziamenti, si parla di cinque milioni di euro, dal Ministero della cultura per i lavori di manutenzione straordinaria da realizzare all'interno del giardino storico al fine di restituirlo integralmente alla fruizione dei frequentatori. Non solo ma tutti i viali sono costellati da dissesti e buche che rendono difficile il percorso». Un altro problema che affligge da tempo la villa Floridiana è costituito dal fatto che non è stato ancora risolto il problema di consentirne l'accesso anche dal cancello di via Aniello Falcone che resta permanentemente chiuso, con gravi disagi per tutti quei napoletani che abitano nella parte bassa del quartiere collinare ma anche per i turisti che potrebbero accedere direttamente al museo da tale varco. «Infine - continua Capodanno - resta il problema di attrezzare idoneamente, in diversi punti, delle aree giochi per bambini. Allo stato c'è solo un'aiuola, peraltro brulla, posta nei pressi del giardino delle camelie, dove sono collocati uno scivolo, un'altalena e due cavallucci, davvero pochi per i tanti bambini che frequentano il parco».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo