Tutte le novità
06 Febbraio 2023 - 14:18
NAPOLI. La Sea Eye 4 con 106 migranti a bordo è entrata nel Porto di Napoli. La macchina dell'accoglienza è in moto e ad aspettare l'attracco ci sono Protezione civile, medici dell'Asl, Croce rossa, mediatori culturali e polizia.
L'arrivo della nave nel porto napoletano era previsto per le ore 7 di questa mattina, ma è stato ritardato dalle condizioni meteomarine che hanno rischiato di far slittare l'ingresso in porto al tardo pomeriggio.
Sulla nave sono presenti 106 migranti, 35 dei quali minori (22 non accompagnati) e 18 donne di cui una in stato di gravidanza. Due inoltre le salme presenti a bordo. Attivata già da diverse ore la macchina dell'accoglienza coordinata dalla Prefettura di Napoli.
Delle 106 persone che si preparano a sbarcare, 20 saranno portate in ospedale per ricovero, 18 all'Ospedale del Mare e 2 all'ospedale pediatrico Santobono di Napoli.
Poco prima delle 15 sono iniziate le operazioni di sbarco. I primi a scendere i migranti che necessitano di ricovero. L'arrivo della nave nel porto napoletano è stato accolto da una delegazione della ong Mediterranea - Saving humans.
I primi controlli sanitari sui migranti sono stati svolti questa mattina. Personale della Asl Napoli 1 Centro ha raggiunto la nave a bordo di un elicottero partito dall'aeroporto di Pontecagnano. A bordo è stato effettuato un primo triage con controlli sanitari prima dell'arrivo in porto e delle successive operazioni di protezione civile e sanitarie. A bordo, fa sapere la Regione Campania, si è appreso del decesso di un terzo migrante che viaggiava a bordo della nave. All'altezza dello Stretto di Messina è stata lanciata una richiesta di soccorso. Il migrante trasportato in eliambulanza dalla nave all'ospedale di Messina è deceduto poco dopo il ricovero.
«Desidero esprimere profondo cordoglio - ha dichiarato il Presidente De Luca - per la morte di uno dei migranti avvenuta nel corso della navigazione in cerca di un approdo, a causa delle sue condizioni divenute critiche. Così come esprimo piena solidarietà e vicinanza ai migranti arrivati a Napoli, dove trovano accoglienza e assistenza. Voglio ringraziare la nostra Protezione civile e i medici e il personale sanitario dell'Asl e dell'Ospedale del Mare, che stanno mettendo in campo, con slancio e grande impegno, uno sforzo straordinario, garantendo con umanità e professionalità l'assistenza logistica e sanitaria ai migranti».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo