Tutte le novità
08 Febbraio 2023 - 12:15
La deputata illustra le emergenze del territorio
ACERRA. Vicenda Parentopoli (e non solo): lungo faccia a faccia tra il prefetto di Napoli, Claudio Palomba e la parlamentare dei Cinquestelle Carmela Auriemma. Massimo riserbo sugli argomenti trattati, ma non bisogna essere un indovino per comprendere gli argomenti trattati dalla parlamentare e consigliere comunale acerrana, che da mesi sta combattendo una battaglia a forze impari, con la maggioranza che da giugno scorso guida il Comune di Acerra.
L’onorevole Auriemma, pur confermando il suo incontro con il Prefetto Palomba, non ha voluto riferire gli argomenti illustrati al rappresentante del governo. L’incontro, richiesto dalla pentastellata, è durato più o meno un'ora. Quasi certamente l’onorevole Auriemma, oltre a parlare della presunta parentopoli acerrana, ha illustrato il clima di tensione che si vive tra le file della minoranza difatti “ghettizzata” da un esecutivo non certamente in ottima salute, tenuto conto di alcune vicende giudiziarie che peserebbero sulla giunta a guida D’Errico, ma che in effetti è “guidato” dal sindaco ombra Raffaele Lettieri. Non è da escludere che nel corso delle prossime settimane, la parlamentare Auriemma, che sembra essere anche firmataria di una denuncia di natura penale, torni ad incontrarsi con sua eccellenza Palomba, che in più occasione è stato ad Acerra quando alla guida dell’amministrazione comunale acerrana c’era Raffaele Lettieri.
Tornando ai presunti argomenti trattati, molto probabilmente Auriemma ha parlato della vicenda del concorso dei vigili urbani e in particolare del concorso da ufficiale, che - secondo fonti non ufficiali - avrebbe subito delle manipolazioni, permettendo a due candidati di poter essere assunti in pianta organica senza avere i requisiti e senza avere sostenuto le necessarie prove fisiche.
Di certo la politica ha riferito sull’assunzione del figlio di un assessore in carica, senza che questi avesse mai conseguito l’idoneità. Il vigile in questione, assunto prima a Procida e poi nel comune di Sant’Anastasia, sulla scorta di una determina dirigenziale a firma dell’ex segretaria comunale Maria Piscopo, che dal primo febbraio ha lasciato la sua poltrona di dirigente apicale del comune di Acerra, per entrare - secondo voci che non trovano alcuna conferma - al Mef, divenendo una vera e propria pendolare.
Ovviamente non è stato tralasciato l’affidamento della gestione del “Parco Urbano” nelle mani di una cooperativa sociale la cui guida è affidata (prima e dopo) a soggetti che nelle elezioni del 2017, erano nelle file della maggioranza di Lettieri. Su queste vicende (almeno per quanto è stato possibile comprendere) indagano gli uomini della Guardia di Finanza, che a novembre scorso, con un’attività che non passò inosservata, acquisirono dagli uffici del Comune, gli atti relativi a tutti i concorsi che erano stati espletati nel corso degli ultimi anni, alcuni dei quali hanno visto vincitori parenti diretti ed indiretti di consiglieri comunali di maggioranza e, di dipendenti comunali ritenuti tutti gravitanti nell’orbita della maggioranza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo