Tutte le novità
09 Febbraio 2023 - 08:16
NAPOLI. La questione dei nuovi parcheggi a Napoli anima il dibattito cittadino. L’amministrazione comunale tira dritto ma dagli enti territoriali arrivano le prime richieste di stop. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune di Napoli, su proposta dell’assessore alle infrastrutture ed alla mobilità Edoardo Cosenza, ha approvato la delibera di proposta al consiglio comunale riguardante l’integrazione del Programma Urbano Parcheggi (Pup), risalente alla giunta lervolino, per dare il via a tre nuovi parcheggi. Quello di Fuorigrotta sorgerà in via Cerlone, a ridosso della Cumana, e sarà di 3 piani interrati per un totale di 345 posti auto tra box ed a rotazione. A Chiaia la zona interessata è piazza Vittoria dove sarà realizzato un parcheggio di un piano interrato con 246 posti a rotazione. Ed infine in via De Ruggiero, al Vomero, si prevede la realizzazione di un parcheggio con 272 box auto nell’area del Vallone Arena Sant’Antonio. E proprio su quest’ultimo si creano le maggiori polemiche tanto che esponenti di maggioranza ed opposizione della V Municipalità si dicono contrari. «Il progetto relativo a via De Ruggiero – affermano i consiglieri Adolfo De Santis (Centro Democratico) e Antonio Culiers (Forza Italia) – oltre ad essere vetusto si rileva inutile e dannoso. Nella zona già sono stati creati parcheggi di questo tipo e per oltre la metà sono ad oggi invenduti. Scavare all’interno della strada, tra i palazzi, è un pericolo per la stabilità dei fabbricati. Appare irrituale prevedere un simile intervento senza consultare la Municipalità, essendo lo stesso progetto afferente ad una strada secondaria. In ultimo – chiudono De Santis e Culiers – rileviamo che il territorio ha bisogno di parcheggi pubblici e non di altri privati. I danni arrecati alla cittadinanza ed al tessuto commerciale della zona non sarebbero affatto compensati con la realizzazione di box privati». Per Clementina Cozzolino, presidente della V Municipalità, «è importante ascoltare il territorio e sul tema faremo anche un consiglio. Bisogna approfondire e trovare una soluzione che non crei problemi a nessuno. Sul tema incontrerò l’assessore Cosenza. L’obiettivo della Municipalità è realizzare la Ztl Vomero per alleggerire il traffico sull’area commerciale e turistica del territorio ed anche tutelare la salute dei cittadini poiché in alcuni giorni ed orari il traffico va in tilt con ripercussioni sull’ambiente. Ma per realizzare questo progetto è fondamentale realizzare i parcheggi a rotazione e videosorvegliare i varchi. Per quanto riguarda la costruzione dei box auto pertinenziali, bisogna fare un’analisi attenta anche per evitare che ci possa essere dell’invenduto come si è verificato per numerosi box auto già realizzati». A rispondere sulla questione è l’assessore al ramo, Cosenza: «I parcheggi a Napoli sono fondamentali visto il traffico intenso e la difficoltà di sosta. Sull’argomento è chiamato a votare il consiglio comunale. Sulle aree coinvolte saranno fatte tutte le verifiche dovute. In via De Ruggiero i privati sono pronti a procedere. Realizzare altri box auto fa calare il loro prezzo oltre a liberare posti a rotazione in superficie». A dire no ai parcheggi è anche la consigliera regionale Marì Muscarà, che sin dagli anni scorsi, quando anche il sindaco de Magistris diede un forte stop, si è sempre opposta. I timori riguardano Chiaia poiché la struttura sarà in parte sotto il livello dell’acqua. Ma anche su questo l’assessore Cosenza rassicura che «saranno fatte tutte le verifiche, le alberature non saranno toccate e solo un piano sarà sotto il livello del mare».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo