Tutte le novità
09 Febbraio 2023 - 11:10
NAPOLI. «Da anni coltivo la grande ambizione di restituire alla città una testimonianza importante di quelli che sono stati i grandi primati di Napoli» dice Luigi Rispoli, presidente dell'associazione Aige, e componente della Direzione Nazionale di Fratelli d'Italia che si batte da anni per il recupero della stazione Napoli- Portici, la prima stazione ferroviaria d'Italia, commentando la notizia del sequestro dell'area da parte dei carabinieri. «Abbiamo sempre considerato il recupero della stazione Bayard - ha continuato Rispoli - non solo una fondamentale opera di salvaguardia della nostra identità, ma anche una possibile occasione di sviluppo per una delle zone della città che maggiormente soffre di una situazione di degrado e disagio sociale. Recuperare il sito destinandolo ad una attività museale può essere l'occasione per creare occupazione e far crescere l'economia di quell'area anche se finora gli appelli rivolti a Comune di Napoli e Regione Campania sono caduti nel vuoto. Per questo motivo, subìto dopo la sua nomina ho scritto al ministro Sangiuliano sperando in una sua attenzione per ridare dignità a quelle che oggi sono solo macerie ma che un tempo hanno scritto una pagina importante della storia della nostra Patria», ha concluso Rispoli. Da anni l'Aige porta avanti un progetto di restauro firmato dal compianto architetto Aldo Loris Rossi che prevede la riemersione della vecchia stazione, l'insediamento del Museo delle Comunicazioni Viarie e un centro di informazioni turistiche. «Il sequestro della Stazione Bayard è l’emblema della cattiva gestione partenopea. L’ultimo tassello di una triste vicenda che ha visto Palazzo San Giacomo inerme per decenni» afferma Luciano Schifone, consigliere del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. «Eppure la tutela del grande patrimonio partenopeo dovrebbe essere uno dei cardini dell’azione della giunta comunale. La stazione con la sua grande valenza storica, se valorizzata, potrebbe rappresentare un grande attrattore turistico. Porterò - conclude - la questione all’attenzione del ministro Sangiuliano che, già con la vicenda del Real Albergo dei Poveri, ha dimostrato di avere a cuore il patrimonio storico e culturale di Napoli».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo