Tutte le novità
18 Febbraio 2023 - 08:57
Giornata infernale quella di ieri per il trasporto pubblico. Con utenti inferociti per i disagi. Qualche buona notizia arriva invece sul fronte delle assunzioni, dopo l’incontro tenuto ieri a palazzo San Giacomo tra i sindacati di categoria, i vertici di Anm e l’assessore al ramo del Comune di Napoli Edoardo Cosenza. Ma andiamo per gradi.
LO SCIOPERO. Secondo l’Azienda napoletana di mobilità (Anm) lo sciopero di 24 ore indetto ieri dall’Usb ha registrato un’adesione del 30,6 per cento. Ma all’utenza è sembrato come se tutto il personale avesse incrociato le braccia. Soprattutto per autobus, tram e metropolitana. In effetti, ieri ha funzionato regolarmente il servizio metropolitano solo sulla tratta Piscinola-Dante e viceversa per la Linea 1 della metropolitana. Corse ridotte invece per bus e tram. È rimasta aperta la Funicolare centrale. Chiuse invece Montesanto e Mergellina, che hanno sospeso il servizio dopo l'ultima corsa in fascia di garanzia delle ore 9,20. Molti gli utenti che hanno trovato gli ingressi delle varie stazioni della Linea 1 sbarrati. Ad alleggerire il disagio, il servizio della Linea 2 della metro gestita da Trenitalia. Sulle linee della Circumvesuviana è scattato puntuale lo sciopero dopo la fine delle fasce di garanzia. I lavoratori aderenti all’Usb rivendicano un miglioramento delle condizioni lavorative, organizzative e retributive del personale. Mentre lo stop di 4 ore, dalle 9 alle 13, deciso dagli iscritti Confail Faisa, riguarda le problematiche organizzative dell'azienda Eav. L’astensione ha comportato la cancellazione di corse dei treni e dei bus della Circumvesuviana, della Circumflegrea e della Cumana in tutta la provincia di Napoli.
NUOVE ASSUNZIONI. Qualche buona notizia arriva però sul fronte occupazionale. Nel corso della riunione richiesta dalle organizzazioni sindacali di categoria di Cgil, Cisl, Uil Ugl e Cisal è emerso l’impegno per un piano di assunzioni di 275 autisti di autobus. Come previsto dal bando, si partirà presto con le prime 25 unità. Subito dopo, l’assemblea dei soci di Anm dovrebbe autorizzare lo scorrimento della graduatoria che resterà comunque aperta per due anni. A regime, procedendo secondo le esigenze, si dovrebbe arrivare ad inserire in organico circa 500 nuove unità. «Contiamo sull’impegno assunto in particolare dall’assessore Cosenza per queste nuove assunzioni e siamo fiduciosi», ha commentato a caldo Fulvio Fasano, segretario regionale dell’Ugl Fna. «Resteremo comunque vigili affinché dalle parole si passi rapidamente ai fatti».
FUNICOLARI. Relativamente alla manutenzione dell’impianto funicolare di Chiaia, è stato confermato il varo della nuova gara. A breve si dovrebbe passare all’assegnazione dei lavori. Scongiurata la contemporanea sospensione dal servizio dell’impianto di Montesanto. I lavori di manutenzione per quest’ultima saranno differiti fino alla riapertura del servizio di Chiaia. Ai sindacati sono state date ampie garanzie anche sul problema degli impianti di sollevamento (ascensori e scale mobili). L’assessore Cosenza ha, infatti, confermato l’assegnazione della gara per la sostituzione degli impianti obsoleti e che è già in corso la fase di progettazione e di approvvigionamento.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo