Tutte le novità
20 Febbraio 2023 - 13:49
L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha conferito questa mattina, la laurea magistrale honoris causa alla memoria a Massimo Troisi in 'Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria'. I meriti umani e professionali del compianto artista, che ieri avrebbe compiuto 70 anni, vengono ricordati nel corso di una cerimonia nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino a Napoli.
«Il contributo di Massimo Troisi da oggi ha anche un valore accademico», ha detto il rettore della Federico II Matteo Lorito. «Lui era un grande innovatore, lui sarebbe stato capace di insegnare nel nostro corso di Drammaturgia affascinando studenti e docenti perché era un uomo che aveva idee chiare e sapeva essere leggero e triste allo stesso tempo», ha detto ancora Lorito.
«Inimmagibile», ha detto la sorella dell'artista Rosaria Troisi. «Massimo ha avuto un percorso scolastico a dir poco complicato. Mio padre forse si sta facendo le 'croci' perché mai e poi mai avrebbe pensato ad un traguardo del genere», ha aggiunto.
Per il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi «È un riconoscimento a un artista che ha innovato il linguaggio della televisione e del teatro, del cinema. E che ha portato una idea di napoletanità che destrutturasse gli stereotipi e guardasse a una Napoli creativa e che guarda al futuro senza dimenticare la sua dimensione popolare».
«Sono molto contento che anche una istituzione così importante come la nostra università abbia intercettato il valore di riconoscere a Massimo un titolo non solo come comico, teatrante regista e attore ma come uomo di pensiero», ha detto invece l'amico e collega Enzo De Caro-
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo