Tutte le novità
22 Febbraio 2023 - 18:17
In occasione della manifestazione “Napoli città di pace", in programma venerdì prossimo, sarà chiuso al traffico veicolare, a partire dalle ore 9 e fino a cessate esigenze, il percorso da piazza Dante fino a piazza Municipio. In piazza scenderanno gli studenti napoletani, al fianco di giovani italiani, ucraini e afgani. Sono previsti gli interventi a piazza Dante, a partire dalle ore 9,30, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del vescovo ausiliare Gaetano Castello e della rappresentante della comunità di Sant'Egidio Paola Cortellessa.
Il corteo sfilerà poi da piazza Dante fino a piazza Municipio dove saranno numerosi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo a chiedere la pace per l'Ucraina e per il mondo intero segnato da altri conflitti dimenticati. Hanno già confermto la loro presenza Maurizio De Giovanni, Marco Rossi Doria, Karina Samoylenko, Davide Scafa, Maria Luisa Iavarone, Patrizio Rispo, Marco Critelli, Manuel Ceruti, Antonio Guido, i ragazzi della band “Canta suona e cammina”.
Alla manifestazione hanno aderito Cgil, Cisl, Uil, Unicef, Eip Italia, Adoc, Uniti aps , “Dateci le ali” associazione di solidarietà con l’Ucraina, Confederazione degli studenti Napoli, Udu Napoli, Associazione studenti ingegneria e informatica, 9 Scienze politiche, MSOI Napoli, Vivi Unina, L’università degli studenti Giurisprudenza.
Sabato invece la mobilitazione si sposta a Scampia organizzata dalla Rete per la pace di Scampia. La chiamata è per il 25 febbraio, alle 10,30, per manifestare «contro la guerra, per il disarmo globale, per la pace e la giustizia sociale». Il concentramento sarà dinanzi alla Vela Celeste ed il corteo muoverà verso il Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza. In collegamento con la Rete italiana per il sisarmo e Senzatomica e la campagna “Italia, ripensaci" i promotori della mobilitazione di sabato prossimo vogliono ribadire «il “no" alla guerra, l'appello al disarmo globale e la nostra contrarietà alle armi nucleari». L'invito a partecipare alla manifestazione è rivolto a tutti, in particolare a bambini e ragazzi. E a tutti è indicato di portare un'arma giocattolo da «buttare nella munnezza» a fine corteo. Intanto, la conferenza dei capigruppo del Consiglio comunale di Napoli oggi ha approvato all'unanimità dei presenti una mozione sul tema della pace e del disarmo aderendo alla campagna “Italia, ripensaci".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo