Tutte le novità
23 Febbraio 2023 - 09:46
È un quadro ancora negativo quello che emerge dai dati dell'Inail sugli infortuni da lavoro relativi all'anno 2022 in Campania. A spiegarlo è Coldiretti Campania che ieri mattina ha organizzato una giornata di studio, attraverso il patronato Epaca, con i vertici regionali dell'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro. L'anno appena trascorso - rileva Coldiretti - è il primo su cui è possibile analizzare dati alleggeriti dallo tsunami Covid, che ha fatto schizzare gli infortuni nel 2020/21, in particolare nelle professioni sanitarie. Nel 2022 le denunce totali di infortuni sul lavoro in Campania sono state 33mila, che per quasi 26mila lavoratori riguardano i settori dell'industria e dei servizi. Nello specifico, i casi dell'industria sono circa 5mila, superano gli 800 nell'artigianato e sono oltre 6mila nel terziario. Tra i dipendenti pubblici e altri comparti gli infortuni denunciati sono oltre 6.200 Infine in agricoltura i casi di infortuni sul lavoro sono poco più di mille. Analizzando le denunce per provincia, emerge che in Irpinia i casi sono 1.666, nel sannio 1.475, nel casertano 4.483, nel napoletano 16.735 e nel salernitano 8.729. Parametrando questi dati alla popolazione residente - su elaborazione di Coldiretti Campania - l'incidenza maggiore di infortuni riguarda la provincia di Salerno con lo 0,82% di casi, seguita da Napoli e Benevento con lo 0,56%, Caserta con lo 0,50%, chiude Avellino con lo 0,41%. Gli incidenti che hanno causato morti sul lavoro nel 2022 in Campania sono stati 91, di cui nove in agricoltura. La giornata di studio con l'Inail si è svolta nella sala riunioni del mercato coperto Campagna Amica di Napoli, al parco San Paolo di Fuorigrotta. A guidare lo staff di tecnici dell'Istituto la dirigente Grazia Memmolo, e il direttore regionale di Coldiretti, Salvatore Loffreda. Tra gli approfondimenti sono stati affrontati, in particolare, i finanziamenti disponibili per l'inserimento o reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, che consentono alle imprese di investire in abbattimento delle barriere architettoniche e adeguamento dei macchinari. È attivo inoltre il bando Isi 2022, che stanzia 35 milioni di euro a fondo perduto per le imprese agricole che investono in prevenzione. Il bando consente l'acquisto di nuove macchine e attrezzature che permettano l'abbattimento delle emissioni, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità, la riduzione del livello di rumore e del rischio di infortuni. Di questi fondi stanziati, 10 milioni sono riservati agli agricoltori under 40. «La Coldiretti - sottolinea Loffreda - continua a puntare su formazione e informazione degli operatori Epaca per garantire alle imprese agricole e ai lavoratori agricoli la migliore assistenza nei servizi di patronato. Crediamo nel valore sociale della prevenzione degli infortuni, che significa migliorare il benessere dei lavoratori e rafforzare il comparto agricolo, che non si è mai fermato, neanche durante la tempesta del covid, per garantire la produzione agroalimentare».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo