Tutte le novità
24 Febbraio 2023 - 13:47
Per la prima volta nella storia centenaria degli avvocati di Napoli, la carica di presidente dell'Ordine è stata assegnata a una donna: si tratta di Titti Troianiello, la più votata alle elezioni conclusesi la settimana scorsa. L'avvocato ha ricevuto ben 2.386 preferenze. La designazione della civilista Immacolata Titti Troianiello alla presidenza può considerarsi a tutti gli effetti un evento storico: non era mai accaduto prima che questa carica venisse assegnata a un avvocato donna. Va ricordato inoltre che, per gli esperti, l'Ordine degli Avvocati di Napoli è considerato il più antico del mondo: l'Albo degli Avvocati partenopei, infatti, venne istituito nel 1780 da Ferdinando IV di Borbone.
Il neo consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli ha anche annunciato di voler attuare un cambio al vertice della presidenza a metà mandato: quindi tra due anni sarà l'avvocato Dina Cavalli ad assumere la carica di presidente. Immacolata "Titti" Troianiello, avvocato civilista patrocinante in Cassazione, è il 76esimo presidente eletto nella storia (il primo fu nel 1875 Francesco De Marco), prima donna in assoluto a guidare il parlamentino forense napoletano. Nella prima seduta del nuovo Consiglio che si è svolta oggi presso il tribunale "A.Criscuolo" di piazza Cenni, Titti Troianiello ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi a scrutinio segreto. Agli avvocati Antonio Valentino e Nathalie Mensitieri, entrambi civilisti, sono state assegnate le cariche rispettivamente di consigliere segretario e consigliere tesoriere. Il prossimo Consiglio, che si terrà tra una settimana, provvederà alla nomina dei vicepresidenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo