Tutte le novità
04 Marzo 2023 - 16:27
Il crollo dei calcinacci dal soffitto sarebbe avvenuto di notte e don Enrico Ferrara ha chiuso la chiesa per ragioni di sicurezza. All'interno una tela di Stanzione e un gruppo policromo della Madonna del Rosario
NAPOLI. Pezzi di intonaco e calcinacci sono caduti nella storica chiesa di Santa Maria della Vittoria, in piazza Vittoria, a Napoli, un luogo di culto importante per la città partenopea, perché si trova proprio di fronte alla Villa Comunale e vicinissima al lungomare di via Partenope. Riceve, quindi, la visita di numerosi turisti. Probabilmente, la caduta di materiali è avvenuta per fortuna di notte, quando la chiesa era chiusa, tra mercoledì e giovedi. È stato pertanto scongiurato l'eventuale ferimento di fedeli o turisti in visita alla chiesa.
Per ragioni di sicurezza, quindi, il parroco della chiesa di Santa Maria delle Mercede, Don Enrico Ferrara, che amministra la chiesa della Vittoria, ha deciso di chiudere temporaneamente la chiesa. Le funzioni religiose sono state sospese.
La chiesa fu realizzata nel 1572, un anno dopo la vittoria cristiana sui turchi a Lepanto che fu la prima grande vittoria di un'armata o flotta cristiana occidentale contro l'Impero ottomano. La chiesa ha subito rimaneggiamenti disposti da Giovanna d’Austria, figlia del comandante della flotta cristiana Don Giovanni d’ Austria, e poi, nel 1646 e, ancora, in seguito al terremoto del 1732.
All’interno, la chiesa custodisce una tela di Massimo Stanzione che raffigura l’ Annunciazione, ed un affresco di autore anonimo, al di sopra dell’altare, che mostra l’apparizione della Madonna a Don Giovanni d’Austria durante la battaglia di Lepanto. Di grande pregio anche un gruppo scultoreo in legno policromo, ritraente la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina da Siena. La raffigurazione della Vergine del Santo Rosario nella chiesa della Vittoria ha un grande impatto sul visitatore e anch'essa si pone a memoria della battaglia di Lepanto, che viene ricordata ancora oggi dalla comunità cristiana tutta, poiché ha dato origine alla celebrazione della festa della Madonna del Rosario, in data 7 ottobre, appunto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo