Cerca

Un laboratorio politico a Sant’Antimo

Un laboratorio politico a Sant’Antimo

SANT’ANTIMO.  Messe le basi per la costituzione di un “Gruppo Territoriale” del “Movimento 5S – 2050”,    nella  città che diede i natali all’ing. Nicola Romeo, fondatore dell’Alfa Romeo. Oltre un centinaio tra simpatizzanti che si sono incontrati nella sala del Bar Rio, nella prima serata di domenica. A dare la benedizione all’importante impegno politico, c’era  una nutrita  pattuglia di parlamentari campani.  L’obbiettivo divenire un laboratorio politico d’interesse nazionale, in un Comune in cui il Movimento ha un consenso elevatissimo oramai da molti anni, considerato che alle Europee 2019 ha ottenuto il 46% dei voti ed alle Politiche 2022 il 51% ma ancora nessun rappresentante istituzionale in Consiglio Comunale.

Oltre alla Vice-Presidente del Senato Maria Domenica Castellone, era presente anche la senatrice Vincenza Aloisio ed il suo collega  Luigi Nave. Presenti all’appello, anche l’onorevole Alessandro Caramiello e Filomena Ricciardi. Le conclusioni politiche della bella serata di “politica-verace”, sono state affidate al parlamentare regionale Gennaro Saiello, unico consigliere regionale del M5S della circoscrizione “Città Metropolitana di Napoli”.  Ospite d’eccezione della  serata è stato  l’avvocato Angelo Melone,  fondatore della società di consulenza legale “Angelo Melone International Consulting”,  nonché Console della Repubblica  Democratica  del Congo a Napoli, che di recente (lo scorso dicembre),  ha portato a Sant’Antimo il premio Nobel per la Pace  Denis Mukwege, per l'inaugurazione di 2 enormi murales realizzati (su commissione del console Melone) dall'architetto e artista Alessandro Ciambrone e per il ricevimento della cittadinanza onoraria da parte del sindaco Massimo Buonanno.

Nel corso dell’incontro è intervenuto il consigliere comunale Giuseppe Italia accompagnato dai colleghi consiglieri Susy Cammisa e Gaetano Verde, che hanno ufficialmente  annunciato di essersi iscritti al Movimento 5 Stelle. Insomma, un vero e proprio successo, che lascia sperare in qualcosa d’importante per la politica locale, che ha già ampiamente dimostrato di stare un passo avanti, guardando al futuro da un ottica a misura di territorio. A fare da moderatrice è stata Antimina Di Matteo, forse  la vera anima del nucleo locale del Movimento dei 5 Stelle, una “volontaria” che oltre a metterci la passione, ci mette competenza, conoscenza e soprattutto la capacità. “Il movimento 5 Stelle – ha detto Antimina Di Matteo – non ha mai avuto vita facile ma quel nucleo iniziale di attivisti ha sempre tenuto un faro acceso ed a sempre ed incessantemente lavorato per fare partire una nuova coscienza civica in questa terra che solo da ultimo, nel 2020, ha visto arrestare decine tra cittadini, professionisti e funzionari della nostra amministrazione”.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori