Tutte le novità
16 Marzo 2023 - 12:45
La Corte d'Assise di Napoli ha condannato all'ergastolo Vincenzo Palumbo, il camionista di Ercolano che nella notte tra il 28 e il 29 ottobre 2021 ha ucciso a colpi di pistola Tullio Pagliaro e Giuseppe Fusella, due ventenni di Portici che l'imputato credeva fossero dei ladri .La sentenza è stata emessa al termine di una camera di consiglio, durata circa due ore e mezza, iniziata dopo una breve discussione dell'avvocato dell'imputato, Giovanni Abet. Alla lettura della sentenza alcuni parenti delle vittime sono scoppiati in lacrime. Qualcuno ha anche accennato un applauso prontamente stoppato dal giudice. Entro 90 giorni saranno rese note le motivazioni.
"Signor presidente sono rammaricato di quello che è successo. Ho chiesto scusa, ho fatto una lettera la vigila di Natale del 2021, non so è stata consegnata alle famiglie". Ha voluto rilasciare una dichiarazione spontanea Vincenzo Palumbo, il camionista condannato all'ergastolo per duplice omicidio volontario.
Rivolgendosi ai giudici della Corte di Assise di Napoli, per la prima volta con la voce rotta dall'emozione, Palumbo ha voluto scusarsi anche con loro. "Sono un semplice camionista - ha detto Palumbo - che vuole mandare avanti una famiglia. Malgrado le mie sofferenze sono andato avanti e non mi aspettavo che succedesse quello che è successo". Palumbo ha chiesto e ottenuto la parola dopo una breve arringa del suo legale, l'avvocato Giovanni Abet, durante la quale il difensore dell'imputato ha chiesto alla giuria di ragionare razionalmente sui dati che hanno a disposizione. La camera di consiglio è iniziata alle 10,30, subito dopo una breve replica del sostituto procuratore Luciano D'Angelo, presente in aula insieme con la collega Daniela Varone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo