Cerca

Commissariata la Lega Navale di Napoli

Commissariata la Lega Navale di Napoli

NAPOLI. La Lega Navale sezione di Napoli è stata commissariata con provvedimento del Presidente Nazionale della LNI. I motivi di questa grave decisione sono illustrati nell’informativa rilasciataci spontaneamente da Angela Carnicella, Vincenzo Panella e Marcello Esposito, soci del sodalizio. «È stato disposto, con un colpo di mannaia, il commissariamento della sezione di Napoli della Lega Navale Italiana per i gravi vizi riscontrati dagli organi nazionali in visita ispettiva presso la struttura periferica. Nella determinazione del commissariamento del 16 febbraio 2023, la n. 145, firmata dal Presidente Nazionale della LNI, si legge di una grave alterazione del procedimento elettorale inficiato da un’illegittima composizione del corpo degli elettori che conferma la decisione nazionale, già in precedenza assunta, di annullare l’assemblea elettiva del 7 ottobre 2022, convocata per il rinnovo degli organi collegiali della sezione di Napoli. L’organo direttivo partenopeo, contrariamente al principio democratico che contraddistingue il sodalizio associazionistico, ha omesso difatti di convocare tutti i soci, oltre che consentire le operazioni di voto a soci non in regola con il tesseramento e, viceversa, inibendo l’esercizio del diritto di voto a quasi un centinaio di altri soci in regola con l’iscrizione. Nella stessa determinazione emerge, inoltre, che il Presidente della struttura periferica di Napoli, contrariamente a diverse circolari della Presidenza Nazionale sul punto specifico, ha costituito e mantenuto attiva una nuova associazione all’interno della sezione, non rispettando la previsione regolamentare che considera tale azione un comportamento grave, punito ai sensi dell’art. 8 del Regolamento allegato allo Statuto, per aver commesso azioni in contrasto con le finalità della LNI, tese a spezzare l’unità dei soci, e creato nello stesso ambito nuclei di attività che tendono a menomarne l’esistenza. Ancora, il Presidente della sezione partenopea ha omesso la registrazione del naviglio alla Presidenza Nazionale, di unità da diporto dei soci, oltre a non aver versato numerose quote relative al tesseramento soci ed all’iscrizione al naviglio delle stesse imbarcazioni. Come si legge nell’atto tale condotta, oltre a procurare un danno economico alla stessa Presidenza Nazionale, denota il mancato rispetto delle norme statutarie e regolamentari, ed ha reso quindi necessario ed urgente procedere con il commissariamento della Sezione di Napoli nel legittimo sospetto che, alla luce dei rilievi fatti, la situazione amministrativa e finanziaria della sezione velica napoletana possa non essere delle migliori, diversamente da come si vuol far apparire, poiché non conforme alla normativa che la stessa Lega Navale Italiana si è data. La Presidenza Nazionale, per tutelare il buon nome della Lega Navale Italiana, che opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e delle Infrastrutture e Trasporti, ha dato mandato al Commissario incaricato di svolgere ulteriori approfondimenti in merito alle irregolarità emerse che, come già chiaramente preannunciato nella menzionata determinazione n. 145, non potranno che condurre all’assunzione di importanti provvedimenti disciplinari a carico dei responsabili». Aggiungono i soci che dopo il commissariamento c’è stato un ulteriore ed incredibile sviluppo che potrebbe configurare un conflitto d’interessi. «Il Commissario ha esercitato la facoltà di nominare alcuni Soci della Sezione affinché collaborassero con lui nella finalità di riportare in carreggiata la Sezione indicandone al Presidente Nazionale per la nomina 5 dei quali 4 già componenti del destituito Consiglio Direttivo. Tra questi figura con delega alla Tesoreria ed ai rapporti istituzionali l’ex Presidente, di fatto, principale responsabile del commissariamento. Si attendono con impazienza - concludono i soci- i provvedimenti disciplinari da parte della Presidenza Nazionale preannunciati con nella più volte citata Determinazione145».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori