Tutte le novità
22 Marzo 2023 - 08:10
NAPOLI. La data fissata era quella del tre aprile prossimo. In programma c’era la riapertura del pronto soccorso del San Giovanni Bosco così alleggerendo di molto il lavoro nelle emergenze del Cardarelli, dell’ospedale dei Pellegrini e dell’ospedale del Mare, gravati da carichi pesantissimi. Eppure pare proprio che l’appuntamento per l’attesa riapetura venga rinviata. L’annuncio era arrivato circa quindici giorni fa dal manager dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva con il nuovo atto aziendale dell’Asl presentato a primari e dirigenti. I sindacati, però, sin da subito avevano mostrato qualche dubbio rispetto alla reale possibilità di riapertura, in tempi brevi, del pronto soccorso del nosocomio. E forse qualche ragione l’avevano. In effetti è ormai quasi certo che la riapertura del pronto soccorso dell’ospedale non sarà sara rispettata. GIà nei giorni scorsi l’avvicinarsi della data di riapertura aveva messo in ansia medici, infermieri e tutti i lavoratori dell’ospedale. Una preoccupazione dovuta alla carenza di personale con cui devono fare i conti i lavoratori del presidio ospedaliero. Per questo, attraverso una nota diramata nella serata di lunedì, il manager ha provato a tranquillizzare gli operatori: «Prosegue il lavoro della direzione strategica per attivare il pronto soccorso del San Giovanni Bosco in condizioni di sicurezza per pazienti e operatori sanitari presupposti indispensabili all’attivazione del pronto soccorso del presidio ospedaliero. Non appena avremo le risorse di personale necessarie saremo in grado di aprire». E ancora, si legge nella nota firmata da Verdolica: «Si prosegue con determinazione per riattivare il pronto soccorso Broncoscopia, al Monaldi oltre 2mila all’anno NAPOLI. Occhi puntati su Napoli per guardare alle più moderne tecniche della pneumologia interventistica. All'Ospedale Monaldi di Napoli, domani e dopodomani, si terrà l'XI edizione del Congresso nazionale di pneumologia interventistica. Sono numeri importanti quelli della uoc di Broncologia: circa 2mila procedure di broncoscopia l'anno su pazienti provenienti da Monaldi, Cotugno e Cto e centinaia di procedure di Ebus annuali secondo le indicazioni del Gom tumori del polmone, completate anche dalla diagnostica citopatologica con il patologo in sala endoscopica (Rapid On Site Evaluation). ma sempre sulla base della responsabilità nell’ambito di una situazione che sconta la mancanza di risorse professionali che la direzione dell’Asl Napoli 1 sta affrontando da tempo». Insomma: per problemi di personale non sarà possibile aprire immediatamente. il Pronto soccorso come sperato. D’altronde i problemi di personale stanno gravando sui pronto soccorso già da tempo. In particolare i problemi si registrano al Cardarelli che ogni giorno deve fare i conti con un iper-afflusso di pazienti (anche per questo sarebbe stata molto importante la riapertura del San Giovanni Bosco) con perdonale ridotto. Mancano almeno 25 medici al pronto soccorso rispetto alle necessità secondo i calcoli dell’azienda. Un qualcosa che costringe molti reparti dell’ospedale ad essere chiamati quotidianamente a contribuire con proprio personale alle attività di Pronto Soccorso per garantire la copertura dei turni. Una carenza grave quella del pronto soccorso a cui si voleva porre rimedio con un concorso per la selezione di medici a tempo determinato. Ebbene la scorsa settimana, alle prove selettive per ottenere la posizione, si sono presentate soltanto quattro giovani donne medico a fronte di 15 candidature arrivate.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo