Tutte le novità
22 Marzo 2023 - 08:54
Da piazza Cavour a corso Umberto fino a via Marina: auto incolonnate. E oggi apre il cantiere in via Acton
NAPOLI. Le prime ore del mattino e le ultime al tramonto sono le peggiori. Ma ad ora di pranzo non va poi molto meglio. I napoletani da settimane restano per ore ed ore imbottigliati nel traffico. I problemi maggiori, ancora una volta, si registrano a piazza Cavour. Ma non va meglio, di riflesso, anche in via Marina e pure al Corso Umberto.
PIAZZA CAVOUR. In particolare ieri mattina si è registrato il blocco totale del traffico nella zona del Museo Archeologico Nazionale e di Piazza Cavour nelle prime ore della mattina provocato dai lavori del rifacimento del manto stradale. Disagi già registrati nei giorni scorsi ma che oggi hanno determinato pesanti ripercussioni sulla viabilità nel centro della città. Il cantiere è stato aperto lunedì 13 e proseguirà fino al primo aprile. I lavori al manto stradale hanno chiuso una corsia al traffico. Si procede, così, soltanto sulla corsia centrale resa eccezionalmente a doppio senso.Ieri mattina, malgrado l'impegno degli agenti della polizia municipale, una lunghissima fila di automezzi si è formata da Via Foria fino all'incrocio di Piazza Museo e nelle strade vicine fra le imprecazioni degli automobilisti diversi dei quali sono rimasti con le auto in panne a causa dell'utilizzazione eccessiva di freno e frizione. Problemi anche per il passaggio dei mezzi di soccorso.
CORSO VITTORIO EMANUELE. I problemi maggiori di viabilità si sono registrati in direzione Museo, con ripercussioni anche su piazza Dante, via Santa Teresa e via Salvator Rosa. In questo senso a creare altri problemi c’è pure il cantiere del Corso Vittorio Emanuele dove si lavora per rifare l’asfalto da piazzetta Cariati a Mergellina. Si va avanti con lavori a piccoli tratti dove si procede a senso unico alternato. I rallentamenti su Salvator Rosa, dovuti al cantiere di piazza Cavour, vanno ad impattare anche su quel lato di strada.
CORSO UMBERTO. Ma le ricadute ci sono per tutta la city. Come accade ogni volta che si blocca uno dei tre assi viari principali del centro città (via Foria, cor- so Umberto e via Marina) le conseguenze sono gravissime anche per le altre due strade.principali. Visto il caos di via Foria, infatti, sono in tan- ti a cercare di sfuggire agli ingorghi spontandosi sul “Rettifilo”, un qualcosa che rende anche quel percorso assai trafficato, congestionando ancor di più anche l’area di piazza Garibaldi.
VIA MARINA. A peggiorare la situazione la recente apertura del cantiere anche in via Marina. Sono stati programmati infatti i lavori di manutenzione straordinaria dei tratti ammalorati di via Reggia di Portici, via Volta, via Vespucci e via Nuova Marina che eseguiti a traffico aperto e in due fasi: da mercoledì scorso fino a venerdì. Eseguite lavorazioni propedeutiche alla ripavimentazione stradale, ovvero messa in quota dei chiusini e delle caditoie, ripristino di cordoni e zanelle. Da lunedì 27 marzo fino al 7 aprile si procederà con la ripavimentazione stradale dei tratti ammalorati istituendo il divieto di sosta, ove presente.I rallentamenti, causati sia dai lavori, aggiunti a quelli di piazza Cavour, sono già importanti.
VIA ACTON. Le prospettive, per i prossimi giorni, non accennano affatto a migliorare. Già perchè oggi di cantiere ne aprirà un altro. Per il proseguimento della sistemazione di superficie di via Acton verrà chiusa la carreggiata di lato mare con la conseguente deviazione del traffico veicolare nella corsia del tram. Nell’ambito della stessa cantierizzazione la società Terna Spa eseguirà gli interventi di propria competenza relativi alla posa del nuovo cavo in sostituzione dell’esistente ad olio fluido.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo