Cerca

Parco Mascagna, ennesimo restyling mai partito

Parco Mascagna, ennesimo restyling mai partito

NAPOLI. Degrado e abbandono con una situazione sempre più indecorosa «del poco verde pubblico a disposizione dei napoletani». Nell'ambito della municipalità collinare, che comprende i quartieri del Vomero e dell'Arenella, con circa 120mila residenti, oltre al parco della villa Floridiana, finisce nell'occhio del ciclone anche un'altra area a verde pubblico presente sulla collina partenopea, frequentata da tanti bambini. Si tratta del parco comunale Mascagna, già conosciuto come giardini di via Ruoppolo, uno dei pochi spazi verdi a disposizione dei residenti, che purtroppo continua, nonostante le tante segnalazioni, anche da parte di genitori preoccupati pure per la sicurezza dei propri figli, a versare in una situazione di estrema precarietà, con tante aree interdette ai visitatori». A intervenire, ancora una volta, sulle condizioni del parco comunale in questione è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari. «Dopo le segnalazioni di questi giorni - puntualizza Capodanno - ieri mi sono recato in via Pacio Bertini, riscontrando che l’ingresso al parco era chiuso. Un avviso, scritto a penna affisso sui cancelli, informava che l'accesso al parco era consentito solo dall'ingresso di via Ruoppolo, senza precisare i motivi di una tale decisione. Dietro i cancelli sbarrati però si notava che tutta l'area posta nella parte inferiore del parco, corrispondente a circa il 50% della superficie totale, era transennata con una rete arancione. Su un'aiuola interdetta era anche presente un grosso ramo d'albero caduto, la qual cosa indurrebbe a pensare che il transennamento sia stato effettuato, ancora una volta, per garantire la sicurezza dei tanti frequentatori, impedendo così l'acceso alle aree interdette». Eppure l'assessore al verde Santagada, in un post pubblicato su Facebook a metà febbraio, annunciava che la Giunta Comunale aveva approvato, su sua proposta, il progetto esecutivo per la riqualificazione del parco Mascagna, aggiungendo che gli interventi venivano finanziati dal piano strategico Città Metropolitana per un importo di circa 440 mila euro, prevedendo, oltre a quelli a carico di alberature ed aree verdi, anche il rifacimento della pavimentazione, degli impianti di illuminazione, di irrigazione e di videosorveglianza. Inoltre si sarebbe proceduto alla riqualificazione di tutte le aree gioco con la sostituzione delle giostre. Rientravano nel progetto anche interventi ai campi da basket e da bocce, il restauro della fontana e la revisione di arredi, sedute e pensiline. «Belle intenzioni - afferma Capodanno - che però , fino a questo momento, e siamo a fine marzo, quindi a distanza di un mese e mezzo, sono rimaste solo sulla carta dal momento che i lavori di riqualificazioni annunciati non risultano ancora iniziati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori