Cerca

Test Medicina, ultimi giorni per le iscrizioni

Test Medicina, ultimi giorni per le iscrizioni

NAPOLI. Per coloro che non sono riusciti ancora ad accedere alla prima tranche le iscrizioni per la sessione di aprile del test di medicina 2023 (che si svolgerà dal 13 al 25 e i test saranno in presenza e nella sede scelta dall’aspirante medico al momento dell’iscrizione) le candidature potranno ancora essere presentate fino alle ore 14 del 3 aprile. Le raccomandazioni sono di non perdere tempo ed anche se per l’iscrizione non è obbligatorio partecipare a tutti e due i test sono tantissimi i ragazzi delle scuole campane e napoletane che stanno provando per la duplice accoppiata.

I candidati che vogliono fare solo la prova a luglio potranno iscriversi a partire da un mese prima dell'inizio della sessione (previsto il 15 luglio) e quindi, nel caso in cui non volessero partecipare alla sessione di aprile, devono aspettare la seconda finestra temporale utile per le iscrizioni. I tolc di Medicina 2023 rappresentano i nuovi test che a partire da quest'anno si svolgeranno in due sessioni distinte. La prima si svolgerà ad aprile e la seconda a luglio.

I test cosiddetti Tolc verranno fatti in presenza al Pc presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione alla prova. I test saranno assegnati a ogni candidato tramite la piattaforma informatica Cisia in apposite postazioni predisposte dagli atenei. Ai Tolc-Med ci si può iscrivere a partire dal 13 marzo ed entro il 3 aprile seguendo le istruzioni che si trovano nei bandi dei vari atenei. Le domande del nuovo test medicina, il Tolc-Med, saranno suddivise in 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi e si avranno a disposizione 15 minuti; 15 quiz di biologia per i quali il candidato ha a disposizione 25 minuti; 15 quiz di chimica e fisica da completare entro 25 minuti; 13 quiz di matematica e ragionamento sempre con 25 minuti a disposizione. Il nuovo test medicina 2023 durerà quindi 90 minuti in tutto.

Al candidato verrà assegnato un punteggio cosiddetto “equalizzato” che è ottenuto sommando il punteggio conseguito con le risposte ai quesiti e un numero che misura la difficoltà della prova detto “coefficiente di equalizzazione della prova”. Un punto per ogni risposta esatta, un quarto di punto per ogni risposta errata e zero punti per ogni risposta omessa. Va da sè che conviene risposndere a tutte le domande per ottenere punteggi superiori in quanto i posti disponibili presso le unioversità sono in tutto 14.787, di cui 576 riservati ai candidati dei Paesi non Ue residenti all'estero. Per odontoiatria sono 1.384, mentre i posti riservati ai candidati dei Paesi non Ue residenti all'estero sono 95.

A Napoli i posti presso l’Università Vanvitelli sono 260 nella sede di via Costantinopoli e 310 per la sede in via Contrada San Benedetto a Caserta. Sono 550 a Napoli nella sede di via Pansini, ai quali se ne aggiungono altri 58 per la sede distaccata. A Salerno sono in totale 156. In aiuto dei ragazzi sono già attivi siti e social, primo fra tutti Facebook che ha già pubblicato varie pagine nelle quali si danno consigli e si creano community per superare i Tolc.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori