Cerca

«Blockchain, ecco come evitare le truffe»

«Blockchain, ecco come evitare le truffe»

Conclusa la due giorni dell'associazione Napoli Blockchain che ha oltre 100 iscritti tra informatici, commercialisti, esperti giuridici e imprenditori

NAPOLI. Si è conclusa ieri la giornata dedicata alla Blockchain e alle criptovalute organizzata all'associazione Napoli Blockchain. L'associazione Napoli Blockchain è nata a seguito della chiamata pubblica organizzata dal Comune di Napoli nel 2018 durante l'amministrazione de Magistris. Oggi l'associazione ha oltre 100 iscritti tra informatici, commercialisti, esperti giuridici e imprenditori. La giornata è stata ospitata nelle aule del Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'informazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra gli argomenti più seguiti, come evitare le truffe investendo in criptovalute, come il bitcoin e come utilizzare in modo profittevole la blockchain nelle attività imprenditoriali.

Un appuntamento che guarda avanti alle nuove tecnologie, con  uno sguardo alla ripresa delle attività per il token cittadino, progetto frenato nel 2020 con l'avvento della pandemia. Tanti i relatori che si sono susseguiti, da Sergio Casizzone (software developer),  Gioele Miscia (mining expert), Gabriele Canò (software developer), Celestino Santagata (data scientist), Michele Capuozzo (tech youtuber), Paolo Schiattarella (it expert), Antonio bosco (data scientist & blockchain developer), Marco Monaco (strategic projects director emea for consensys).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori