Tutte le novità
07 Aprile 2023 - 08:15
NAPOLI. Una lavanda dei piedi eccezionale così come la consegna dell’olio crismale. Per il Giovedì Santo e la lavanda dei piedi (nella foto a destra), don Mimmo Battaglia ieri pomeriggio si è recato presso il campo rom di Scampia dove, davanti a circa 420 persone, ha espletato uno dei riti più suggestivi della Settimana della Passione di Cristo che pecede la Pasqua, lavando simbolicamente i piedi a dieci bambini del campo nomadi. L’altare era stato allestito all’esterno dell’insediamento dove era stata ripulita una piccola area. Tanto piccola che le sedioline erano sistemate proprio di fronte ad un cumulo di immondizia inquantificabile e alto quasi quanto i piloni del ponte dell’asse viario. Una provocazione per sottolineare le condizioni difficili, anzi, come ha detto l’arcivescovo «inumane» in cui vivono queste persone. Un rito particolare dunque, davanti ad agenti della polizia di Stato, Municipale, carabinieri, al presidente della Ottava Municipalità Nicola Nardella, ed esponenti del tessuto associativo territoriale, durante il quale don Mimmo non ha avuto alcuna remora a dire come stavano le cose: «È una gioia essere qui e condividere questo momento, ma è anche un momento di riflessione e di provocazione. Non dobbiamo mai perdere di vista questo territorio perchè quello che vedo lascia spiazzati» ha sottolineato guardandosi intorno e indicando il mare di spazzatura che circonda il campo di viale della Resistenza. Rivolgendosi poi ai bambini: «Non è possibile che questi ragazzi debbano giocare coi topi, che qui non ci sia acqua e non ci sia luce». «Lavare i piedi non significa - ha concluso don Battaglia prima di cominciare il rito vero e proprio - metterli sulla testa degli altri ma compromettersi con le persone come facciamo noi qui». Anche la consegna degli olii crismali quest’anno è stata un’eccesionalità. In occasione del trentunesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio, infatti, la Polizia di Stato ha voluto donare a tutte le Diocesi italiane un'ampolla contenente l'olio proveniente dai terreni di Capaci. In occasione della Messa crismale in cui la Chiesa consacra gli olii che saranno utilizzati per i sacramenti, il questore Alessandro Giuliano ha consegnato all'Arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia (nella foto a sinistra) l'olio che sarà utilizzato per il crisma durante i battesimi, le cresime e l'ordinazione di sacerdoti e vescovi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo