Tutte le novità
08 Aprile 2023 - 09:33
Don Mimmo Battaglia sceglie la periferia ad Est della città per le “stazioni della Passione”, un segnale forte in un’area segnata dai clan
NAPOLI. La lavanda dei piedi a dieci bambini rom e la Via Crucis tra i diseredati del Lotto 0 di Ponticelli. La Pasqua dell’arcvescovo don Mimmo Battaglia è, ancora una volta, focalizzata su chi soffre. Don Battaglia ha scelto il quartiere della cinta urbana per la Via Crucis del Venerdì Santo perchè è uno dei quartieri dell'area est di Napoli più segnato dagli scontri dei clan di camorra negli ultimi anni. Qui si sono registrate le esplosioni di bombe d’avvertimento, danneggiamenti di negozi e stese. Si tratta anche di una zona ad alta dispersione scolastica. Solo negli ultimi 3 mesi del 2022, da ottobre a dicembre, nella VI Municipalità di San Giovanni, Barra e Ponticelli, ci sono state 91 segnalazioni di bambini inadempienti all'obbligo scolastico e don Mimmo, si sa, è sensibile a questo argomento tanto è vero che proprio il Giovedì Santo, per la Lavanda dei piedi ha scelto il campo rom di Scampia e dieci bambini con i quali dividere in rito. Una sensibilità più volte sottolineata durante l’omelia della messa prima di cominciare la Via Crucis durante la quale don Battaglia ha portato la Croce proprio nel quartiere degli agguati, nelle strade dilaniate da una faida di camorra. I simboli della processione del Venerdì Santo sfidano l’arroganza dei clan e rilanciano il grido contro la violenza dilagante, con l’appello che qualcosa nelle coscienze possa cambiare anche con la presenza della Chiesa nei luoghi della povertà educativa, dal campo rom di Scampia alla Via Crucis, quella che porta alla morte ma anche alla resurrezione di Cristo, a Ponticelli, un segnale esplicito dell’impegno a promuovere un Patto educativo che conduca a una possibile resurrezione sociale, della quale siano protagonisti i ragazzi dei quartieri più difficili di questa città. Alle 17,30 c’è stata la celebrazione della Passione del Signore. Alle 20,30, quindi, la Via Crucis per le strade di Ponticelli partita dalla Parrocchia di San Francesco e Santa Chiara, alla XIV Stazione è stato eseguito lo Stabat Mater (in latino e in napoletano) composto dal maestro Enzo Avitabile.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo