Tutte le novità
08 Aprile 2023 - 11:13
NAPOLI. Pasqua, tempo di colombe, uova e pastiere. Dolci e cioccolato che non possono assolutamente mancare sulla tavola delle feste. Ma come ogni anno ecco che torna la sfida culinaria per eccellenza: pastiera contro colomba, qual è quello più gradito dagli italiani. Ai napoletani è inutile chiedere, il responso è palese, ma per il resto dello Stivale? La Pasqua è forse la festa più “cristiana” che esista, culinariamente parlando, i riferimenti ai dolci della tradizione hanno la più forte connotazione religiosa di qualsiasi altro evento. Dalle uova simbolo di vita e rinascita: solide quanto il Santo Sepolcro alle colombe, simbolo per eccellenza di pace e chiaro riferimento al santo, Colombano, che rifiutò le squisite libagioni di Teodolinda perché in periodo di Quaresima; alle pastiere, perfezionate proprio nei conventi napoletani, come quello celebre delle suore del convento di San Gregorio Armeno. A dispetto delle sfide tra Nord e Sud, nella speciale classifica di 20 ricette regionali stilata da AstraRicerche, gli italiani sul podio mettono i grandi classici: Casatiello, Pastiera (al 26,4%) e Colomba (20,6%). Seguono la torta Pasqualina ligure. Vince la pastiera su tutti i fronti anche per richieste on line. L’eCommerce anche quest’anno ha raggiunto richieste record, un’abitudine nata con il Coronavirus e mai tramontata.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo