Tutte le novità
28 Aprile 2023 - 08:06
NAPOLI. Una grande zona pedonale predisposta dal Comune e un piano di assistenza sanitaria varato da Regione, Servizio 118 e Asl Napoli 1 Centro. Napoli si prepara così alla festa per lo scudetto. E subito dopo la notizia del rinvio a domenica della partita con la Salernitana, si riunisce il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per tutta la pianificazione. E con l’intervento via Skype del presidente Aurelio De Laurentiis. Il sindaco Gaetano Manfredi illustra il grande piano di pedonalizzazione: «Si creerà una grande area pedonale nella zona del centro storico che partirà dalle 12 di domenica e qualora ci sarà la festa durerà fino alle 4 di notte, con il presidio di 80/90 varchi da parte di polizia municipale e forze dell’ordine. Saranno presidiati anche alcuni monumenti individuati insieme alla Soprintendenza per evitare eccessi e danni». E ancora: «C’è un grande lavoro con Anm e Ferrovie dello Stato per garantire una frequenza aumentata dei trasporti con il prolungamento dei servizi fino a mezzanotte e per garantire la mobilità. Sono certo che sarà una bellissima festa, dove tutti potranno esprimere la propria gioia con grande responsabilità. Dimostreremo che Napoli è una città che sa festeggiare». Dal canto proprio, il prefetto Claudio Palomba evidenzia che «abbiamo lavorato in maniera preventiva per un evento che tutti aspettiamo da 33 anni, in piena sintonia con il presidente del Napoli, c’è stata una piena condivisione». Secondo Palomba «il questore avrà un tavolo tecnico, abbiamo sentito il dipartimento di Pubblica Sicurezza. Il ministro e il capo della polizia ci avevano dato già ampia disponibilità di rinforzi, formuleremo una richiesta specifica per una giornata soltanto. La città è pedonalizzata, per cui anche chi andrà allo stadio andrà a piedi. La previsione su quante persone possano esserci in strada è difficile. Abbiamo definito il piano di chiusure e viabilità». Oggi all’esito del tavolo tecnico sarà formalizzata una richiesta specifica in termini di rinforzi per le forze dell’ordine. E anche il Comune avrà un numero certo nella giornata di domani per il contingente di forze di polizia municipale che sarà messo in campo.
IL PIANO DI INTERVENTI SANITARI. In mattinata, a Palazzo Santa Lucia era stato presentato il piano per le attività di intervento sanitario con 130 soccorritori a piedi, 40 ambulanze e anche health point nei punti strategici della città. Costo totale: 300mila euro. «Temiamo un crash dei cellulari per cui non possiamo, vista la concentrazione di migliaia di persone, far riferimento ai cellulari - le parole del dg dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva -. Per questo abbiamo predisposto una rete di comunicazione radio parallela che vedrà le circa 200 persone impegnate ognuna con un contatto. E sono stati allertati tutti i pronto soccorso della città». E il responsabile del 118, Giuseppe Galano: «Abbiamo cercato di coprire tutte le aree delicate o sensibili anche i quartieri periferici come Scampia e Ponticelli. Confidiamo nella responsabilità di ogni cittadino». Al vaglio il prolungamento almeno fino a mezzanotte del servizio della metropolitana di Anm e di Eav, Aversa-Piscinola e delle linee flegree nonché della linea metropolitana gestita da Trenitalia. «La complessità deriva dal fatto che bisognerà trovare personale disponibile, i sindacati evidenziano problemi di sicurezza determinati dall'afflusso sui treni», la posizione del presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio. In questo senso, la pedonalizzazione potrebbe favorire Con il governatore Vincenzo De Luca pronto a sottolineare che «dobbiamo avere un senso di responsabilità generale nel gestire un evento che si preannuncia come straordinario da tutti i punti di vista. Ovviamente siamo già partiti per la parte sanitaria, con la realizzazione di strutture di primo soccorso in caso di problemi. E parliamo già di costi ingenti per parte sanitaria e trasporti». Poi un appello a far sì che sia «una grande festa. Credo che dobbiamo superare rapidamente ogni motivo di polemica. Dobbiamo essere orgogliosi dei risultati sportivi, dobbiamo avviare un percorso di solidarietà fra tutte le realtà campane e, dico io, meridionali. Mi piacerebbe che fossero gemellate tutte le squadre della Campania ma anche del Sud, sarebbe un bel segno in un momento complicato della vita pubblica».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo