Tutte le novità
29 Aprile 2023 - 08:27
È boom di turismo a Napoli e in Campania per il ponte del Primo Maggio e in vista della possibile festa scudetto. Secondo le stime dello studio di Confesercenti Campania, saranno circa 250mila i turisti che arriveranno in Campania per questo week-end lungo, con un fatturato che sarà di circa 54 milioni di euro, tra gli introiti legati al turismo e l’indotto relativo allo shopping, al commercio e agli altri servizi collaterali del turismo. In più c'è l'indotto relativo al Calcio Napoli e alla festa scudetto: Confesercenti stima in 18 milioni i ricavi legati al calcio in un mese e mezzo, in 6 fine settimana in cui molti visitatori saranno in città solo per godersi la festa scudetto e tutto quanto ruota intorno ad essa.
«Napoli e la Campania sono sempre di più centrali per il turismo italiano - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno - e anche il ponte del Primo Maggio conferma un trend straordinario. Oltre alle attrazioni paesaggistiche, culturali, artistiche, gastronomiche e storiche, per questo più che speciale long weekend ci aspettiamo anche migliaia di visitatori appassionati di calcio e sportivi in genere che affolleranno la città per partecipare ai possibili festeggiamenti per il terzo scudetto». Il terzo tricolore, secondo Confesercenti Campania, è un'attrattiva fortissima e ulteriore della città, anche perchè la vittoria parte da lontano e questo ha consentito alla città di dipingersi d'azzurro con anticipo in amniera scenografica. Per i turisti la festa scudetto sarà un'occasione straordinaria per vivere un evento unico per entusiasmo e folclore.
I DATI. Secondo le stime di Confesercenti Campania per il Ponte dal 29 al 1 maggio in Campania ci saranno 243mila turisti, con un riempimento delle attività ricettive dell'86%, con una media di 60 euro a camera e un totale di introiti che supera i 29 milioni di euro. A questi ricavi si aggiungono quelli relativi all'indotto. Al centro storico, è sold out per quanto riguarda le strutture ricettive, con un riempimento alberghiero ed extralberghiero che arriva al 95%. Sono attesi infatti quasi 170mila turisti. Gli introiti a Napoli e provincia sono, dunque, di 22 milioni di euro per le attività ricettive e di 16.9 per ristorazione e commercio, con un totale di 38.9 milioni di euro
INTROITI DAL TURISMO "CALCISTICO". Secondo le stime raccolte da Confesercenti Campania, l'indotto legato alla lunga festa scudetto arriva a oltre 3 milioni di euro per ogni fine settimana. «I turisti presenti per ogni fine settimana - spiega Schiavo - sono circa 170mila, di cui la metà, in media, acquisterà gadget legati al Napoli calcio, con un incasso di 1.2 milioni di euro. Noi di Confesercenti raccomandiamo a tutti di acquistare prodotti ufficiali o certificati, in negozi o da ambulanti con le relative autorizzazioni. Un patrimonio ulteriore e un surplus per l'economia della nostra città da gestire al meglio, garantendo servizi efficienti e trasporti pubblici puntuali», conclude il presidente Schiavo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo