Cerca

Immunoncologia, la campagna “Lo so anch'io" parte da Napoli

Immunoncologia, la campagna “Lo so anch'io" parte da Napoli

Venerdì la presentazione dell'iniziativa al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

NAPOLI. I centri di ricerca sul cancro come l'Istituto Pascale di Napoli hanno offerto un contributo fondamentale negli studi sull'immunoncologia. Questo approccio innovativo, negli ultimi 10 anni, ha cambiato la storia naturale di molti tumori in fase avanzata, a partire dal melanoma. L'immunoncologia ha raggiunto importanti successi anche nel cancro del polmone e del rene, fino ai recenti risultati nel mesotelioma e nei carcinomi gastrointestinali. Gli ultimi dieci anni hanno profondamente cambiato la sfida contro il cancro, ma il livello di consapevolezza sull'immunoncologia è ancora scarso.

Per migliorare le conoscenze della popolazione su questa importante terapia e sui progressi della ricerca parte la campagna "Lo so anch'io" che prevede eventi in piazza con la distribuzione di materiale informativo e l'attivazione di un portale dedicato. La prima tappa della campagna si svolgerà proprio a Napoli e venerdì 12 maggio alle 12, al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto con gli interventi di Paolo Ascierto (Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto 'Pascale' di Napoli), Ferdinando De Vita (Direttore del Dipartimento Medicina di Precisione e Professore di Oncologia Medica all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli), Monica Forchetta (Presidente APaIM, Associazione Pazienti Italia Melanoma), Claudia Santangelo (Presidente 'Vivere senza stomaco (si può)) e Cosimo Paga (Executive Country Medical Director, Bristol Myers Squibb Italia).
 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori