Tutte le novità
09 Maggio 2023 - 13:44
“Restiamo abitanti della nostra città". È il titolo dell'assemblea pubblica promossa a Napoli dalle sigle "Rete Set", "Campagna per il diritto all'abitare", "Mi Riconosci Napoli" e "Rete dei beni comuni", nata da un appello pubblico e che «vuole essere la premessa a una mobilitazione che rivendichi prese di posizione e interventi concreti da parte delle istituzioni locali, Comune e Regione, sui temi del turismo e del diritto all'abitare».
L'assemblea pubblica si terrà domani, mercoledì 10 maggio, alle ore 18 nel cortile della Basilica di Santa Chiara, nel centro storico cittadino. All'iniziativa partecipa anche Potere al Popolo. «Noi amiamo Napoli, per questo - spiegano i promotori - vogliamo restare abitanti di questa città. Il business delle case vacanze sta costringendo sempre più persone che non hanno una casadi proprietà ad andarsene. Gli sfratti anticipati si moltiplicano, perché i proprietari sono ansiosi di approfittare (nel senso letterale di trarre profitto) della bolla turistica che oggi interessa in particolar modo il centro storico di Napoli. Sono circa 10mila le abitazioni trasformate in case vacanza in città e il numero aumenta continuamente. Soprattutto gli abitanti degli strati popolari e meno garantiti hanno enormi difficoltà a difendersi o a trovare un nuovo appartamento nei quartieri storici. Allo stesso modo meno studenti scelgono di venire a vivere a Napoli perché è impossibile trovare una camera in affitto a prezzi decenti».
Secondo i promotori dell'iniziativa «il problema non è il turismo in sé, ma il meccanismo speculativo innescato da Airbnb e dalla proliferazione senza limite di affitti turistici. Per questo chiediamo una regolamentazione stringente di Airbnb a tutela dei ceti più deboli che non posseggono una casa di proprietà. Altrimenti avremo uno svuotamento inesorabile del centro storico, che già dal 2013 ha continuato a perdere popolazione, un trend che non può che accelerare nei prossimi anni se non ci sarà una inversione di tendenza nelle politiche per la casa a favore dei ceti meno garantiti. Il boom del turismo - concludono - ha bisogno di regole e di politiche per tutelare gli abitanti».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo