Cerca

Ragazzi con disabilità guide a San Gennaro

Ragazzi con disabilità guide a San Gennaro

Ha avuto come scenografia il Pio Monte della Misericordia, storica istituzione di carità, la firma che ha portato all'accordo ufficiale tra il Pio Monte stesso, la Onlus La Scintilla e il tesoro di San Gennaro. Da domani infatti diverse visite guidate al Tesoro del Santo Patrono cittadino saranno ad opera dei ragazzi con disabilità della Onlus la Scintilla, che dal 1989 opera in città partendo dal Pio Monte. «Amo sempre dire che la Scintilla è il fiore all'occhiello del Pio Monte della Misericordia. Questo lavoro ci permette di essere al fianco dei ragazzi nella loro crescita, per lavorare sull'accessibilità a tutti» ha dichiarato Fabrizia Paternò della soprintendenza del Pio Monte della Misericordia. Un centinaio le persone presenti al momento della firma degli accordi tra le istituzioni. Vito Gagliardo, presidente della Scintilla, alle domandei dei cronisti specifica che «abbiamo in carico 30 famiglie in tutto. Parlo di famiglie perché sappiamo che la presa in carico di una persona con disabilità è qualcosa che riguarda sempre tutto il nucleo familiare». «È dal 1989 che svolgiamo attività a favore delle persone con disabilità, non basta accoglierle ma bisogna altresì immaginare per loro progetti di vita ed inclusione sociale - continua Gagliardo - perché mettendo al centro il lavoro ci si può sentire importanti, con un ruolo. Queste idee oggi sono la base, ma nel 1989 siamo stati senz'altro dei visionari». Presenti all'iniziativa anche i rappresentanti del Tesoro di San Gennaro, Francesca Ummarino e Girolamo Carignani di Novoli, rispettivamente presidente e rappresentante della Deputazione. Scintillarte è il primo progetto sinergico a livello nazionale e si pone naturalmente come un'iniziativa rivoluzionaria che vuole coniugare inclusione sociale a tutti i livelli. Il tour guidato consente di scoprire le meraviglie della Cappella e del Museo del Tesoro di San Gennaro con la storia del culto del Santo ed ammirare il capolavoro del Caravaggio insieme ai dipinti della Cappella del Pio Monte della Misericordia, scoprendone la missione benefica che svolge da oltre 400 anni. Il costo delle visite è di 10 euro, con orari che vanno dalle 11 alle 15 il lunedì e il mercoledì.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori