Tutte le novità
10 Maggio 2023 - 12:34
È tornata a nuova vita la fontana "Cerchi dell'acqua" realizzata dall'artista francese Daniel Buren che la donò alla città di Napoli nel 2004, installata nel quartiere Ponticelli. Sono tornati così a splendere il giallo, il blu e l'azzurro che saranno ammirati non solo dai cittadini che ogni giorno attraversano via Argine, arteria fondamentale per la viabilità cittadina e di collegamento con l'area metropolitana, ma anche dai ciclisti che partecipano al Giro d'Italia. Domani 11 maggio, infatti, i ciclisti passeranno proprio accanto alla fontana di Buren nel corso della sesta tappa del Giro. I lavori, iniziati nel mese di aprile, sono stati effettuati dai tecnici e dagli operai di Abc, azienda speciale del Comune di Napoli che si occupa del ciclo dell'acqua.
All'inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Nappli, Gaetano Manfredi, l'assessore Edoardo Cosenza, la presidente di Abc, Alessandra Sardu, e il direttore generale dell'azienda, Sergio De Marco. Con la conclusione dell'intervento, Abc ha così dato seguito agli impegni assunti con l'amministrazione comunale per la riqualificazione e la rifunzionalizzazione della fontana che costituisce non solo un'opera d'arte, ma anche un elemento di decoro urbano per il quartiere di Ponticelli, area orientale della città.
«Questa fontana era spenta da tanto tempo - ha spiegato Manfredi - e il suo recupero è anche simbolo della ripresa di questo territorio. E' un segnale di lavoro, impegno, attenzione verso questo quartiere importante per Napoli su cui abbiamo tantissimi investimenti che partiranno nei prossimi mesi per dare nuovo volto e nuova speranza ai cittadini».
L'intervento di recupero è stato necessario visto lo stato di degrado e di abbandono in cui da tempo versava l'opera, condizioni che hanno comportato lavori sia dal punto di vista strutturale che architettonico e per quanto riguarda gli impianti, ripristinando così il decoro originario dell'opera. «L'Abc prosegue nella sua opera di recupero delle fontane cittadine - ha dichiarato Sardu - l'azienda deve essere sempre di più al servizio della città non solo attraverso i compiti legati alla gestione del sistema idrico integrato, ma vuole contribuire sempre di più alla riqualificazione di aree e quartieri realizzando, nel rispetto delle proprie competenze, interventi volti al miglioramento del decoro urbano».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo