Cerca

Tangenziale: al via lavori di riqualificazione per la stazione Arenella

Tangenziale: al via lavori di riqualificazione per la stazione Arenella

​​Al via la prossima settimana sulla Tangenziale di Napoli i lavori di riqualificazione della stazione Arenella per il raggiungimento dell'autosufficienza energetica. L'intervento, che ha ricevuto l'autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e ottenuto il parere di compatibilità ambientale e autorizzazione urbanistica da parte del Comune di Napoli, si inserisce in un più vasto programma di iniziative finalizzate alla a rendere la mobilità sull'autostrada cittadina sempre più sostenibile ed ecocompatibile.

Tangenziale di Napoli, spiega una nota, «ha intrapreso con l'approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la condivisione del Comune di Napoli una serie di iniziative tese a rendere progressivamente autosufficiente dal punto di vista energetico l'intera infrastruttura. La riqualificazione della stazione Arenella rappresenta l'intervento pilota di un sistema in grado di sfruttare le risorse naturali energetiche in modo smart, mirando all'autosufficienza e rendendo sempre più ecosostenibile l'infrastruttura riducendo notevolmente le emissioni di gas nocivi. Senza dimenticare che, sulla Tangenziale di Napoli, sempre per l'infrastruttura più sostenibile, la Società del Gruppo Autostrade per l'Italia “Free ToX" ha realizzato presso l'area di Servizio Doganella Ovest due colonnine di ricarica per le auto elettriche ad alta capacità che consente di ricaricare all'80% la maggior parte delle auto elettriche in meno di 20 minuti che saranno attivate nella prossima settimana». ​

«È necessario, oggi più che in passato, coniugare la sicurezza con la tecnologia e con il rispetto dell'ambiente: la riqualificazione della stazione Arenella, contribuirà a rendere un servizio ancora più efficiente ed ecologico alla cittadinanza, da integrare nella più ampia offerta di mobilità a cui l'Amministrazione sta lavorando incessantemente», dichiara il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

«Napoli - aggiunge - è un delicato ecosistema urbano e ambientale che necessita di un piano integrato di azioni capillare sul territorio. Tuttavia, vi sono priorità che a nostro avviso sono strategiche se si vuole imprimere una svolta reale alla città». 

L'ad di Tangenziale di Napoli Luigi Massa dichiara: «La mobilità sostenibile è tra i primi obiettivi da raggiungere anche grazie ad operazioni di cooperazione istituzionale come questa che rappresenta l'importanza strategica della transizione ecologica per la promozione e lo sviluppo della città per un futuro sostenibile».

Il​ nuovo fabbricato della ​stazione a presidio dello svincolo Arenella della Tangenziale di Napoli è stato progettato quale struttura N-Z​eb (a zero emissioni ed autosufficiente) in conformità alla normativa di settore vigente ad alle linee guida del Comune di Napoli; ciò ha determinato in linea generale la necessità di ottimizzare tutti gli elementi che concorrono all'autosufficienza energetica sia a livello edilizio che a livello di dotazioni impiantistiche​, comprese quelle da fonti rinnovabili.​ L'intervento rientra​ nel più ampio obiettivo europeo della riduzione di CO​2​ del 55% e della produzione di energia da fonti rinnovabili del 40% entro il 2030. Grazie all'intervento di riqualificazione della stazione Arenella si avrà una riduzione di 98​tonnellate di emissioni di gas CO​2.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori