Tutte le novità
13 Maggio 2023 - 08:33
Archiviata la tappa del Giro d’Italia, con il sindaco Gaetano Manfredi che, però, sulla propria pagina Facebook annunia che «siamo già pronti a candidarci per una nuova tappa nel 2024», con “Napoli è in vetta” è partito ufficialmente il Maggio 2023 dei Monumenti. La città prosegue nella sua magica primavera e dopo le immagini dello scudetto e la tappa ciclistica, mette in mostra i propri tesori in una vetrina unica. Promosso dal Comune di Napoli con il finanziamento della Città metropolitana, il Maggio propone fino al 4 giugno un calendario di oltre 80 eventi ad ingresso gratuito tra spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali, concerti, film reading, iniziative speciali e, soprattutto, itinerari storico-artistici che contribuiranno a trainare le visite alla città da ogni luogo della regione e finanche da quelle più vicine. Dopo Muraria, tema dedicato alla precedente edizione, continua nel segno dell’aria l’esplorazione da parte dei promotori degli elementi della città con un nuovo racconto del suo patrimonio artistico-culturale. Nel corso dell’evento, per iniziativa della Fondazione Napoli99, saranno aperte al pubblico anche le Terme romane di via Terracina, il Macellum di Pozzuoli, meglio noto come il Tempio di Serapide, così come sono programmate visite alla Fontana di Spinacorona, la Chiesa di San Giacomo Maggiore apostolo, costruita sui resti del tempio dei Dioscuri, Castore e Polluce, il cui mito era sentito in tutta la Magna Grecia, e la Chiesa dell’Annunziata, alcuni dei siti adottati dalle scuole cittadine. Tra le aperture speciali quelle delll’Osservatorio Astronomico a Capodimonte e il parco archeologico del Pausilypon, con una speciale visita dedicata al passaggio degli uccelli sulla costa di Posillipo. «È un grande cartellone di eventi che rappresenta l’impalcatura anche per i prossimi anni - spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli -. Un vero palinsesto che prende corpo su tre pilastri: l’organizzazione di itinerari culturali; concerti nel segno di strumenti a fiato sulle terrazze di alcuni alberghi cittadini; eventi indipendenti di associazioni sul territorio cittadino, sostenuti dal Comune, tra cui Napoli 99 di Mirella Barracco, promotrice del primo Maggio insieme con l’amministrazione cittadina negli anni ’90». La rassegna, aggiunge Locoratolo, «non prevede solo aperture di siti artistici, ma soprattutto nuovi modi di godere del patrimonio materiale e immateriale della città. Il Comune lo ha fatto, come ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi, spalancando gli spazi della città verticale, le cosiddette pedamentine, che saranno affollati da artisti e visitatori, nel solco della programmazione messa in campo tra offerta turistica e culturale». Il tutto mentre il governatore Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta Facebook, è chiaro: «Il passaggio del Giro d’Italia è stata un’altra bella occasione di promozione dei nostri territori e delle immagini davvero splendide che può offrire la Campania, Napoli, la fascia costiera, le isole, all’Italia intera. Sono momenti belli che dobbiamo saper valorizzare».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo