Cerca

Elezioni, urne aperte in 18 comuni del Napoletano

Elezioni, urne aperte in 18 comuni del Napoletano

FOTO A SCHEDA ELETTORALE A MARANO. È entrato all'interno della cabina elettorale e ha scattato una foto alla scheda. Ma è stato tradito dal singolare rumore dello scatto e quindi non è passato inosservato. Scattato l'allarme sul posto sono giunti i carabinieri che hanno bloccato un uomo di 35 anni che poi è stato denunciato. Il fatto è accaduto a Marano, nel seggio allestito nel plesso scolastico Cesina. Gli immediati accertamenti dei carabinieri hanno permesso di accertare che l'unica foto scattata fosse quella della scheda elettorale ancora bianca. Sempre a Marano, i carabinieri hanno identificato e denunciato un elettore di 32 anni che si è recato nella scuola “Monteleone" per votare. Anche in questo caso l'uomo avrebbe fatto una foto con il suo smartphone alla scheda già votata. 

PROPAGANDA ELETTORALE VICINO AL SEGGIO A QUARTO. A Quarto, verso le 11, i Carabinieri hanno denunciato un 66enne incensurato e una 63enne già nota alle forze dell'ordine sorpresi nei pressi del seggio elettorale di via I maggio mentre cedevano ad alcune persone del materiale elettorale. I Carabinieri hanno anche constatato come i 2 fornissero indicazioni circa le modalità di voto. Indagini in corso. 

VICINO A SCUOLA CON VOLANTINI ELETTORALI, IN AUTO MANGANELLO CON SCRITTA “DUX MEA LUX". A Pomigliano d'arco i Carabinieri hanno denunciato per porto abusivo di armi un 31enne del posto già noto alle forze dell'ordine. I militari impegnati nei controlli ai seggi hanno notato il ragazzo a una trentina di metri della scuola Sulmona di via Pertini, in possesso di volantini elettorali. Nel bagagliaio della sua auto è stato trovato e sequestrato un manganello di legno nero con su scritto “dux mea lux". 

NAPOLI. Seggi aperti questa mattina alle 7 per il turno annuale di elezioni amministrative, comunali e circoscrizionali. Il voto interesserà 595 comuni per un numero di elettori pari a 4.587.877 (di cui 402.967 all’estero) distribuiti su 5.426 sezioni. In particolare, andranno al voto 13 comuni capoluogo, di cui un capoluogo di Regione (Ancona) e 12 capoluoghi di provincia (Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Latina, Teramo, Brindisi). Le urne resteranno aperte oggi fino alle 23 e domani 15 dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio, per le città dove nessun candidato avrà superato la soglia del 50% dei voti, sarà il 28 e 29 maggio.

Il turno delle elezioni amministrative della primavera 2023 - che ha già visto gli elettori in Friuli Venezia Giulia andare alle urne il 2 e 3 aprile in concomitanza con il voto delle regionali - si completerà il 21 maggio con le elezioni previste in Valle d’Aosta (un comune) e Trentino Alto Adige (tre comuni) e il 28 e 29 maggio con le elezioni in Sicilia (128 comuni) e Sardegna (39 comuni).

IN CAMPANIA. In Campania sono 84 i Comuni chiamati domani alle urne e circa 730.000 gli elettori chiamati a scegliere il loro sindaco. Nessun capoluogo di provincia è coinvolto, ma sono diversi i centri della regione cruciali anche per sperimentare la tenuta di intese nazionali. In provincia di Napoli sono 18 i comuni al voto, 11 dei quali contano più di 15.000 abitanti. A cominciare da Torre del Greco, la città più popolosa in questa tornata elettorale, con i suoi 80.762 residenti. Gli altri comuni sono: Boscoreale, Casamicciola Terme, Cercola, Cicciano, Cimitile, Forio, Grumo Nevano, Marano di Napoli, Ottaviano, Palma Campania, Pollena Trocchia, Pomigliano d'Arco, Qualiano, Quarto, San Vitaliano, Sant'Agnello, Scisciano.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori