Tutte le novità
15 Maggio 2023 - 14:55
“Ad Afragola c’è una battaglia che noi stiamo combattendo al fianco dei genitori di tanti bambini e ragazzi disabili, soprattutto autistici, lasciati da mesi senza assistenza e terapie per mancanza di fondi, oggi finalmente c’è un’importante novità”, ha annunciato commossa la conduttrice Eleonora Daniele nel corso della diretta di oggi di Storie Italiane su Rai1.
In collegamento dalla Sede Rai di Napoli il Dott. Ricci, dell’Asl Napoli 2 Nord ha spiegato: “Con la delibera è stato stanziato un contributo aggiuntivo di 3milioni di euro per quest’anno. Una grandissima notizia per aiutare la riabilitazione, in particolare quella destinata ai piccoli della prima infanzia che è il momento più critico, in cui la riabilitazione ci può dare i massimi risultati. Ovviamente continueremo a lavorare anche per la seconda fase, destinata ad adolescenti e adulti. Ma questo è un primo risultato, un progetto specifico solamente per questo. A dimostrare l’attenzione che ha sul caso, ma su tutti i casi di autismo e non, la disponibilità della nostra Asl”.
In collegamento dalla cittadina campana, Luigi Concilio dell’Associazione La Battaglia di Andrea ha detto: “Dopo cento giorni di lotta dell'associazione La Battaglia di Andrea, per i diritti dei bambini disabili dimessi dal centro Aias di Afragola è arrivata finalmente stamattina la soluzione. Attraverso una delibera chiamata Itapp, l'Asl Na 2 Nord ha stanziato ulteriori 3 milioni di euro per far fronte alle emergenze dell'intera area della Napoli 2 Nord. "Per noi è una gioia immensa - dichiarano Asia Maraucci e Luigi Concilio de La Battaglia di Andrea - il risultato arrivato questa mattina è la dimostrazione che la giusta comunicazione con le istituzioni e la giusta lotta portano grandi risultati. Questa mattina il dott. Ricci, responsabile della riabilitazione della Asl Na 2 Nord ci ha comunicato attraverso un programma televisivo di Rai Uno, Storie Italiane, che i bambini che sono stati dimessi da Afragola potranno essere reintegrati, questa per noi è una grandissima gioia - proseguono - ringraziamo il dott Marcello Ricci, ringraziamo il direttore generale dott Mario Iervolino e il direttore sanitario dott.ssa Monica Vanni. Abbiamo vissuto, insieme a tutti i genitori, cento giorni di passione, cento giorni di lotta in cui non ci siamo mai arresi e finalmente ce l'abbiamo fatta - concludono - intanto il direttore dell'Aias già ci ha informati che in giornata già avvierà le procedure per il reintegro dei pazienti dimessi, siamo felici!".
In studio il Dott. Luigi Mazzone, Primario Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata ha spiegato ancora una volta l’importanza dell’intervento precoce nelle terapie per i pazienti autistici: “Prima si interviene e prima si cambia il decorso longitudinale a distanza. Il cervello può recuperare e cambiare, questo significa cambiare la vita di un bambino, cambiando il livello e qualità della vita sua e anche delle famiglie. Complimenti al servizio pubblico che ha fatto da collante e a quello sanitario che è rimasto in ascolto”, ha detto, “Ora bisogna abbattere le liste di attesa, perchè la dimissione precoce, a 9 o 10 anni, non può essere la soluzione”, ha aggiunto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo