Cerca

Laboccetta: «Lissner non doveva mai essere nominato»

Laboccetta: «Lissner non doveva mai essere nominato»

NAPOLI. «Il sovrintendente Lissner non doveva mai essere nominato». È netto il giudizio di Amedeo Laboccetta, ex parlamentare e attuale presidente di Polo Sud, sulla vicenda che riguarda la direzione del Teatro San Carlo.

Laboccetta, lei parla di «vicenda scandalosa, dove la legge è stata letteralmente ignorata» lanciando bordate al predecessore del ministro alla Cultura Sangiuliano, Dario Franceschini.

«Il sovrintendente Lissner non doveva mai essere nominato. La politica è cultura, e senza la cultura non esiste la politica. Per questo ho molto apprezzato che la Meloni abbia voluto affidare a Gennaro Sangiuliano il Ministero che fu di Franceschini. Ho l'onore, il privilegio, il piacere, di conoscere da sempre Gennaro Sangiuliano che sin dal primo giorno del suo insediamento ha fatto passi significativi e concreti a sostegno del nostro patrimonio storico e culturale».

Lissner è in procinto di andarsene, quale profilo dovrebbe sostituirlo? Ha in mente qualche nome da proporre?

«Sarebbe poco elegante proporre nomi da parte mia in sostituzione di Lissner. Ma, grazie a Dio, vi sono tantissime personalità italiane in grado di svolgere il ruolo di Sovrintendente al San Carlo che, come lo ha sempre definito il compianto mitico Paolo Isotta, è il teatro più bello del mondo».

Oltre alla distanza marcata pubblicamente tra Lissner e Sangiuliano, non sono mancati distinguo tra il governatore Vincenzo De Luca e il sindaco Gaetano Manfredi sulla gestione del San Carlo.

«Le istituzioni dovrebbero comunque sempre collaborare. Bisogna sempre sforzarsi di comprendere le ragioni dell'altro. Deve sempre prevalere la civiltà del dialogo e del confronto».

Intanto però i lavoratori del San Carlo proseguono con lo sciopero, si attendono altre iniziative.

«Le ragioni del personale dipendente del San Carlo devono essere comprese da tutte le istituzioni, attraverso un confronto permanente, alla luce del sole, e soprattutto evitando ogni tipo di strumentalizzazione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori