Cerca

Napoli capitale del turismo food&wine

Napoli capitale del turismo food&wine

NAPOLI. È la città di Napoli la top food&wine destination per i turisti italiani. Napoli sale sul podio più alto con il 14 per cento delle preferenze dei viaggiatori enogastronomici, lasciando alle spalle Bologna e Roma rispettivamente con l’11 e 10 per cento. E se il territorio napoletano è sul podio più alto, anche la regione vi sale. La Campania infatti è terza tra le regioni destinatarie per l’enoturismo con il 40 per cento delle preferenze, alle spalle di Sicilia ed Emilia Romagna con il 46 e 44 per cento. È quanto emerge dalla sesta edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano curato da Roberta Garibaldi (nella foto a sinistra), docente di Tourism management presso l’università di Bergamo, nonché vice presidente della Commissione Turismo dell’Ocse. «È un tipo di turismo che porta entrate aggiuntive ai produttori locali, stimolandoli a tutelare il paesaggio che resta tra le principali leve di scelta del turista», commenta la docente. A dare la giusta attenzione al settore è anche Palazzo San Giacomo che ha fortemente voluto il ritorno di Campania.Wine a Napoli: «Dal turismo per la città e lo scudetto, ora siamo passati al turismo per il vino», chiarisce l’assessore alla Salute e al Verde del Comune, Vincenzo Santagada. «Un prodotto di eccellenza che appartiene profondamente alla storia della nostra comunità ed è importante valorizzarlo sempre di più esaltando anche quelle che sono le sue caratteristiche sia alimentari che benefiche». A dare la giusta attenzione al turismo enogastronomico è anche Antonino Della Notte (nella foto a destra), presidente Aicast, nonché componente di giunta della Camera di commercio di Napoli con delega al Turismo: «È la giusta collocazione di Campania.Wine nel capoluogo regionale. Ben venga questo evento che porterà nuovi visitatori in città, in quanto si tratta di un turismo lento, legato alla gastronomia e alla natura, che fa segnare un ulteriore incremento dei flussi, come ha rilevato l’Istituto Demoskopea di recente su dati Bankitalia. Ci auspichiamo che la Regione incentivi questo segmento turistico con visite alle cantine e alla riscoperta di tutte le tendenze naturali del territorio napoletano e campano». Punta anche a questo la due giorni di Campania.Wine, l’evento promosso dai cinque Consorzi di Tutela dei vini campani e da quello del Pomodorino del piennolo, che porterà a Napoli (Galleria Umberto I e Musap Politecnico Artistico di Piazza Trieste e Trento) estimatori del nettare di Bacco, buyer e rappresentanti dei media provenienti da tutta Italia pronti a promuovere la città e la regione in Italia e dall’estero, oltre ad avere l’opportunità di conoscere le bellezze artistiche della città in un connubio che ne rafforza l’attrattività turistica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori