Tutte le novità
12 Giugno 2023 - 11:54
Si è sempre definito «napoletano» e con la città partenopea ha sempre avuto un rapporto unico. Non a caso sono tantissimi, dal sindaco al presidente del club azzurro, i commenti di cordoglio che dalla città arrivano per Silvio Berlusconi.
GAETANO MANFREDI, SINDACO DI NAPOLI: «È stata una perdita grande. Una personalità che ha influenzato in maniera significativa la politica italiana degli ultimi trent'anni. Era molto legato a Napoli ed io avevo un ottimo rapporto personale con lui. È una grande perdita per l'Italia. Alla sua famiglia, alla comunità di Forza Italia va la mia vicinanza personale e quella di tutta la città»
VINCENZO DE LUCA, PRESIDENTE DELLA REGIONE: «Al di là delle distinzioni politiche, parliamo di una personalità che ha avuto ruoli preminenti nel governo dell'Italia e parliamo di un uomo che ha dimostrato di essere un combattente. Ha fatto il suo lavoro fino all'ultimo secondo. Merita rispetto», ha detto De Luca nel suo intervento dal Parco San Laise di Bagnoli a Napoli per l'inaugurazione del corso di formazione per le guide vulcanologiche. Il governatore ha anche chiesto ai presenti di alzarsi e osservare un minuto di silenzio che si è concluso con un applauso.
AURELIO DE LAURENTIIS, PRESIDENTE DEL NAPOLI: «Il presidente Aurelio De Laurentiis, con la moglie Jacqueline, i figli Luigi, Edoardo e Valentina, i dirigenti, lo staff tecnico, la squadra e tutta la Ssc Napoli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi»
MARA CARFAGNA, PRESIDENTE DI AZIONE «Apprendo con enorme dolore della scomparsa di Silvio BERLUSCONI. Entrerà nei libri di storia come il leader italiano che ha trasformato la politica, il calcio, la tv, l'economia. Ma oggi voglio ricordare soprattutto l'uomo: il mentore che mi ha dato fiducia, che mi ha spinto a fare politica, che non mi ha mai fatto mancare sostegno e incoraggiamento, con una carica di affetto e stima che non è mai venuta meno, neppure nei momenti di dissenso e disaccordo. Per questo gli sarò sempre riconoscente. Oggi piango con i figli e la famiglia la scomparsa di una persona speciale, geniale, generosa, sorprendente. Lascia un vuoto incolmabile per chi lo ha conosciuto e gli ha voluto bene»
L'EX GOVERNATORE STEFANO CALDORO: «È il momento del dolore. Con Silvio Berlusconi va via un protagonista indiscusso della storia del nostro Paese. Un imprenditore come pochi, un grande innovatore, uno statista. Quando decise di scendere in campo non ebbi dubbi e mi schiarai con lui, con una parte importante della comunità socialista. Ho avuto l'onore di essere ministro del suo Governo e di lavorare per molto tempo al suo fianco. Mancherà una guida autorevole alla politica, al Paese. Lascia un grande vuoto, mancherà a tutti quelli che lo hanno stimato e voluto bene. Addio Silvio. Grazie presidente».
GENNARO OLIVIERO, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE «La morte di Silvio Berlusconi segna la fine di un'epoca storica per il nostro Paese. Politicamente non sono mai stato dalla sua parte ma in questo momento provo infinito dispiacere. In questi mesi ho avuto rispetto totale ed apprensione per la sua malattia che ora diventano preghiere per l'uomo e pensiero per i suoi figli e la sua famiglia»
LUIGI DE MAGISTRIS, LEADER DI UNIONE POPOLARE: «Come una livella Berlusconi 'immortale' lascia la vita terrena. Sul piano umano condoglianze e vicinanza ai suoi cari, sul piano politico e pubblico la fiducia è in un'analisi oggettiva e che non si costruisca una specie di messia o di beato adorato da apostoli e discepoli»
ANTONIO BASSOLINO, EX SINDACO E GOVERNATORE: Sono davvero dispiaciuto per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Siamo stati avversari politici ma abbiamo saputo collaborare sul piano istituzionale: io da sindaco di Napoli e presidente della Regione Campania e lui da presidente del consiglio. Condoglianze a tutti i familiari". Lo scrive su Twitter Antonio Bassolino, oggi consigliere comunale di Napoli, già sindaco della città e presidente della Regione Campania. Bassolino era sindaco di Napoli nel 1994, quando Berlusconi da presidente del Consiglio decise che il capoluogo partenopeo avrebbe ospitato il G7.
SERGIO RASTRELLI, COMMISSARIO CITTADINO DI FRATELLI D'ITALIA: «Oggi è un giorno triste, per l'Italia. Con la scomparsa del Presidente Berlusconi termina quest'oggi un ciclo di incredibili mutamenti, di accese passioni, e di grande significato per la nostra Nazione. Con la straordinaria intuizione della creazione di Forza Italia, Silvio Berlusconi ha regalato al Centrodestra i suoi primi, indimenticabili successi. Comunque la si pensi, Berlusconi ha avuto il merito storico di aver restituito all'Italia - e di aver interpretato per trent'anni - la speranza in un futuro migliore. Addio Presidente».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo