Tutte le novità
18 Giugno 2023 - 16:24
NAPOLI. Voglia di sole e di fuga sulla spiaggia, ma quest’anno il mare è più salato per chi si reca ai lidi dell’area flegrea o della penisola sorrentina. Per i gestori degli stabilimenti incide sul prezzo dell’ombrellone e dei lettini l’aumento del canone di concessione, l’Imu, l’Iva, e non ultime, inflazione e caro energia. Checchè ne dicano però a fare la differenza sono anche i servizi aggiuntivi di qualità, come la presenza di spazi per i più piccoli, docce calde, connessione internet, e cibo e bevande acquistati presso i lidi con rincari che raggiungono in media il 15 per cento rispetto a un anno fa. Mettendo in conto le principali voci, dal trasporto alle consumazioni e al parcheggio, una giornata al mare per una famiglia può costare nella zona flegrea dai 60 agli 80 euro, con rincari fino a 100 euro per le spiagge della penisola sorrentina e l’area domitiana. Meno caro prendere il sole sul prato e fare un bagno in piscina a Napoli, come rileva Umberto Frenna, gestore dell’Arenile di Bagnoli: «Pur offrendo qualche servizio in più, come la maggiore assistenza ai bagnanti, l’inflazione che sta colpendo le famiglie non ci consente di rincarare i prezzi applicati lo scorso anno che hanno registrato un buon riscontro anche per i pacchetti offerti». E listino fermo al 2022 anche al Bagno Elena, come sottolinea Mario Morra, «nonostante l’aumento del 25 per cento del canone demaniale e del costo dei materiali». Spiagge abbordabili anche ad Ischia. «Abbiamo inoltrato al Comune il listino prezzi fermo al 2020 per non perdere la clientela abituale e i nuovi abbonati», dice Giovan Giuseppe D’Ambra del Lido Carolina alla spiaggia dei Pescatori di Ischia: «Nonostante tutti gli aumenti che abbiamo sostenuto negli ultimi mesi i prezzi sono rimasti invariati: oscilla tra 20 e 30 euro il costo di un ombrellone e due lettini in bassa stagione a seconda della fila prescelta, 40 euro a Ferragosto. Sono prezzi calmierati, nonostante l’aumento del costo della manutenzione iniziata in ritardo per il cattivo tempo che si è abbattuto sull’isola. Ischia resta tra le mete preferire dal turismo nazionale e di vicinanza a Napoli, non potevamo non tenerne conto per la tragedia di Casamicciola». Ombrellone e lettino a costo senza maggiorazione anche al Lido Enea, come afferma Maria Race: «I prezzi restano invariati rispetto all’anno scorso, così i servizi con una novità: abbiamo ripreso le attività serali e notturne, vietate a causa della pandemia, con sfizi, brace a vista e area giochi sulla spiaggia». Spiaggia più cara, invece, in Penisola sorrentina con ingressi che spaziano dai 30 euro fino a 100 per gli stabilimenti più esclusivi. Ciononostante un’offerta tra mare, gusto e relax al Bikini di Vico Equense è leggermente inferiore rispetto agli altri beach club della Costiera. «Pratichiamo questa estate gli stessi prezzi in spiaggia dell’anno scorso, nonostante i danni e gli investimenti fatti per le forti mareggiate che hanno danneggiato la baia e mezzo stabilimento», sottolineano Cristiana e Giorgio Scarselli, contitolari del Bikini.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo