Tutte le novità
18 Giugno 2023 - 16:26
NAPOLI. Il mare torna fruibile a Napoli. La situazione delle acque si presenta sostanzialmente eccellente a Capo Posillipo, Posillipo, Punta Nera, Trentaremi, Marechiaro Nisida, nella zona di Palazzo Donn’Anna e su via Partenope; buona sul Lungomare Caracciolo e a piazza Nazario Sauro, nel tratto tra la Fonntana dell’Immacolata. Unica eccezione la zona di San Giovanni a Teduccio fino a Pietrarsa. È quanto risulta dal monitoraggio dell’Arpac pubblicato sul sito dell’Agenzia regionale per l’ambiente. In provincia, invece, maglie nera a Pozzuoli, nel tratto tra foce Licola e Strada Cantiere e nelle zone del collettore di Cuma e in alcune aree di Lido e Marina di Licola; alla foce nord del Sarno, nel territorio di Torre Annunziata; nella fascia antistante la villa comunale a Castellammare di Stabia; infine, a Punta San Francesco nel comune di Sant’Agnello. Il giudizio di idoneità di inizio stagione balneare, come si può leggere sul sito dell’Arpac, «deriva dall'analisi statistica degli ultimi quattro anni di monitoraggio in base agli esiti analitici di due parametri batteriologici: escherichia coli ed enterococchi intestinali ritenuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicatori specifici di contaminazione fecale». E ancora: «Le acque di balneazione sono classificate secondo le classi di qualità scarsa, sufficiente, buona ed eccellente. Le acque non balneabili, ad inizio stagione balneare, sono quelle che risultano di qualità scarsa. In questo caso, le Amministrazioni comunali dovranno adottare adeguate misure di gestione, inclusi il divieto di balneazione, per impedire l’esposizione dei bagnanti all’inquinamento; individuare «le cause e delle ragioni del mancato raggiungimento dello status qualitativo sufficiente»; adottare «adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento; garantire l’informazione al pubblico».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo