Cerca

Orto solidale, concluso il progetto scolastico a San Gennaro Vesuviano

Orto solidale, concluso il progetto scolastico a San Gennaro Vesuviano

Con successo si conclude il progetto “Orto solidale", dell’Isis “Caravaggio’’ di San Gennaro Vesuviano, al quale studenti e docenti hanno partecipato attivamente, dando il proprio prezioso contributo, e permettendo di donare alle famiglie disagiate del comune di San Gennaro Vesuviano, i prodotti dell’orto e ogni genere di prodotti alimentari, acquistati con il ricavato della vendita, all’interno della medesima scuola, dai docenti dell’istituto, collaborando alla felice riuscita di tale progetto.

A tale evento, realizzato con la collaborazione della rete territoriale, hanno partecipato il vicepresidente del consiglio comunale Raffaele Bosone, la consigliera comunale Ilenia Iovino, i quali hanno sostenuto tale iniziativa in ogni sua fase di realizzazione, i volontari della protezione civile, il dirigente scolastico Carmine Strocchia, i docenti Anna Pesce, referente del progetto insieme a Sebastiano Muto, Francesca Buonaiuto e Rosaria De Luca, e Giampiero Cordella, responsabile dell’azienda agraria.

Molte le famiglie che hanno partecipato ritirando il piccolo dono dell’Isis Caravaggio. Non sono mancati ringraziamenti da parte delle famiglie, che oltre al dono alimentare, hanno percepito quel senso di solidarietà e vicinanza da parte di tutte le istituzioni del territorio.

A conclusione dell’evento si è così espresso il vice presidente del consiglio Raffaele Bosone: «Sono stato contattato più volte dalla gentilissima docente Anna Pesce per un supporto alla realizzazione dell'iniziativa "Orto solidale" a cui ho dato il mio contributo non solo con immenso piacere ma soprattutto con il cuore. È stato sempre uno dei miei primi obbiettivi dall'insediamento dell'Amministrazione Russo: raggiungere le persone più bisognose e restituire loro dignità e speranza, favorendo il loro reinserimento nel tessuto sociale. Spesso le persone in difficoltà, svantaggiate, o semplicemente piu' deboli, hanno bisogno di qualcuno che li difenda e che parli di loro. Voglio ringraziare il dirigente scolastico, Carmine Strocchia, i docenti - in modo particolare la prof Anna Pesce - e i ragazzi dell'IS Caravaggio per aver reso possibile tutto questo, che altro non è che l'inizio. Un ringraziamento particolare va ai Volontari della Protezione Civile gruppo comunale di San Gennaro vesuviano per la disponibilità dataci non solo nella consegna del Banco Alimentare ma anche in altre occasioni come quella di stamattina».

Soddisfatta dell’evento anche la consigliera comunale Ilenia Iovino che ha così commentato: «Lieta di aver ricevuto l'invito ed aver partecipato in prima persona. Credo sia fondamentale insegnare ai più giovani il valore della solidarietà e soprattutto praticare il valore della solidarietà. Purtroppo, ad oggi, ancora esistono forti diseguaglianze ma abbiamo tutti il dovere morale di impegnarci e fare tutto ciò che rientra nelle nostre possibilità- materiali e non- affinché possano essere arginate. Dobbiamo tendere sempre una mano a favore di coloro che ne hanno più bisogno perchè capiscano che non sono soli! Perché,  in fondo, se ci riflettiamo, la solidarietà unisce. Ringrazio tutti quelli che si sono adoperti per la realizzazione di questo progetto dal dirigente scolastico, ai docenti agli alunni».

Presente anche il comandante della polizia municipale Biagio Palma: «In qualità di Comandante della PM, nonché di Responsabile della Protezione Civile Comunale, considerato il tenore dell’iniziativa, ho caldeggiato e autorizzato con piacere l’intervento dei volontari del Gruppo Comunale di PC. Colgo l’occasione per congratularmi con l'ISIS Caravaggio, in primis con il dirigente scolastico Carmine Strocchia, con il corpo docenti e con gli alunni che hanno orgogliosamente realizzato questa iniziativa di grande spessore etico e morale. Un ringraziamento in particolare va ancora una volta ai volontari della protezione civile per il loro prezioso supporto e la loro disponibilità nonché all'amministrazione comunale sempre attenta e vicina ai più bisognosi. Con l'augurio che possano essere sempre più numerose queste iniziative di solidarietà».
 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori