Cerca

Funicolare di Chiaia ancora ferma: «Il Vomero è completamente in tilt»

Funicolare di Chiaia ancora ferma: «Il Vomero è completamente in tilt»

NAPOLI. «Il primo luglio, visto che è stata chiusa dal primo ottobre dell’anno scorso, è iniziato il decimo mese di fermo dei treni della funicolare di Chiaia, i quali ogni giorno trasportavano 15mila passeggeri, la maggior parte dei quali lavoratori e studenti, mentre le porte delle stazioni restano sbarrate senza che ci siano ancora operai al lavoro, assestando un altro duro colpo a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti». A denunciarlo è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari. «Il traffico al Vomero ogni giorno continua ad andare in tilt con strade e piazze bloccate, in particolare nelle ore di punta, all'ingresso e all'uscita delle scuole, segnatamente lungo le arterie che si dipartono da piazza degli Artisti per raggiungere le altre zone della collina ma anche nel quadrilatero via Cimarosa, via Bernini, via Stanzione, via Annella di Massimo» denuncia Capodanno, fondatore sul social network Facebook del gruppo “Napoli: gli “orfani” della funicolare di Chiaia”. «Cresce il disappunto per l'eccessiva durata del fermo dell’impianto a fune, per il quale solo a fine maggio, al quarto tentativo, è stata aggiudicata la gara d’appalto. Certamente si tratta di lavori importanti che riguardano la sostituzione di tutte le apparecchiature elettriche, elettromeccaniche e meccaniche della sala argano e degli impianti connessi alla trazione, per un importo complessivo di poco meno di 7 milioni di euro. Ma trecento giorni sono tanti». Infine: «A questo punto occorre assolutamente considerare tutte modalità operative per accelerare i tempi per la realizzazione dei lavori di manutenzione alla funicolare di Chiaia, anche effettuando lavorazioni nelle ore notturne e su tre turni, incrementando, laddove ciò si rendesse necessario, pure il numero di operai».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori