Tutte le novità
05 Luglio 2023 - 13:17
Un patto tra Comune di Napoli e Fondazione Moscati, creata da padre Massimo Rastrelli, per contrastare la piaga dell’usura. Gli enti sottoscrittori si impegnano a diffondere e sviluppare la cultura finanziaria minima necessaria per evitare di essere trascinati nella morsa del sovraindebitamento o di ricorrere al credito illegale realizzando delle intese che diano luogo ad una proficua azione di prevenzione e di contrasto al fenomeno dell'usura. Sara' fornito ascolto, conforto ed assistenza a coloro che non dispongono dei mezzi finanziari e psicosociali per superare dipendenze sia di tipo tossicologico che ludopatico e si interverra' per la prevenzione dei fenomeni d'usura, anche attraverso la diffusione di materiale informativo divulgativo/video tutorial/sessioni formative per operatori e beneficiari. Molteplici mezzi, quindi, individuati per contrastare questo reato suscettibile di minare il tessuto economico locale e rovinare persone, famiglie e imprese.
"La poverta' a Napoli e' un tema molto pressante. Sono tantissime le famiglie che non riescono a far fronte alle esigenze quotidiane. L'accordo che abbiamo firmato - ha spiegato l'assessore Luca Fella Trapanese - potra' essere utilizzato da coloro che decidono di recuperare la propria situazione debitoria e di lasciarsi aiutare dalla Fondazione Moscati e dai Servizi sociali del Comune. L'aiuto non e' solo di tipo economico: la Fondazione coinvolge l'intero nucleo familiare in un percorso che consenta di prendere consapevolezza del problema che sta vivendo e di avviare un recupero".
"Il nostro obiettivo e' prevenire l'usura. Operiamo con fondi stanziati dallo Stato e con donazioni e lasciti. Con queste risorse - ha sottolineato il vicepresidente della Fondazione, Giuseppe Di Cintio - forniamo la garanzia affinche' le banche possano concedere prestiti anche a persone che altrimenti non riuscirebbero ad accedere al credito. I beneficiari dovranno restituire la somma con una rata commisurata alla loro reale possibilita'. L'accordo con il Comune di Napoli aumenta la nostra capacita' di ascolto: i Servizi sociali potranno segnalarci casi di famiglie in difficolta' economica di cui magari sono venute a conoscenza per altre problematiche".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo