Cerca

Movida, pattuglie in strada fino all’alba

Movida, pattuglie in strada fino all’alba

Durante i fine settimana controlli protratti fino alle 6. De Iesu: «In previsione un nuovo concorso»

NAPOLI. Un tavolo di confronto sul riassetto della Polizia Municipale e sul coinvolgimento rispetto su alcune scelte, come quella che vedranno le pattuglie impegnate in presidio per la movida oggi dalle 19.45 sino alle 2 e domani dalle 21.45 sino alle 4 del mattino, domenica e lunedì da mezzanotte alle 6 del mattino come disposto dal nuovo dirigente del Servizio Strategico Operativo. Dalla Uil Fpl continuano a non vedere di buon occhio la riorganizzazione voluta dall'amministrazione comunale e dall'assessore Antonio De Iesu. «La periferia resta abbandonata afferma Salvatore Guerriero, referente regionale per il Comune di Napoli Uil Fpl A Capodichino c'è una strada di 300 metri presidiata da 20 vigili mentre l'Unità Operativa di Scampia, di cui fa parte anche il quartiere di Miano, siamo a 24 o 25».

Anche l'accorpamento di Poggioreale e San Lorenzo non convince Guerriero. «La nuova U.O. ha avuto 8 persone, non di più, e tutte ultrasessantenni. Inoltre, alcuni funzionari vengono trasferiti da un reparto all'altro mantenendo pure il vecchio in carico, a quanto ci risulta, e questo stride con la legge in materia di anticorruzione. Ecco perchè vogliamo un tavolo permanente, per condividere le scelte». Guerriero fa anche un altro esempio. «Sono andate via dice 31 persone che sono passate in fascia D, potevano restare a norma di legge facendo andare in strada chi era idoneo a farlo. L'articolo 28 comma 2 stabilisce che per andare nelle unità operative specialistiche servono almeno 10 anni di servizio strada e questo, come già ricordato dalla nostra organizzazione sindacale, abbiamo appreso non stia avvenendo. Anche le nuove assunzioni non copriranno chi è andato via».

E poi l'orario lungo nelle zone della movida, senza opportuno preavviso secondo i lavoratori, non sta andando giù. Stasera a Chiaia, Vomero e centro storico il servizio andrà avanti fino alle 2 partendo alle 19.45, dalle 21.45 sino alle 4 del mattino domani, da mezzanotte alle 6.30 domenica e lunedì. A rispondere alle invettive sindacali è l'assessore con delega alla Polizia municipale, che parte con un annuncio. «Stiamo valutando, a bocce ferme, di bandire un nuovo concorso per la Polizia municipale, visto che la graduatoria aperta è corta».

In servizio, hanno fatto sapere dal Comando, sono entrati 200 agenti di categoria C e 31 ufficiali. Le organizzazioni sindacali, reputano tali ingressi in numero insufficiente per aumentare la pianta organica (che conta all'incirca 1.200 dipendenti, unità in più o in meno), «Purtroppo riconosce De Iesu 70/80 unità hanno vinto il concorso sia per la categoria C che D ed effettivamente il potenziamento netto di 120 persone. Il nostro è un riassetto e non una riforma, con le 10 unità operative ci sarà una maggiore sinergia tra i comandanti e i presidenti di Municipalità, ciò potrà facilitare il coordinamento degli interventi, visto che parliamo di figure che conoscono bene i territori. In quest'ottica si inquadra anche l'accorpamento delle U.O. di Poggioreale e San Lorenzo. Non c'è un rapporto di subordinazione ma di collaborazione, ci tengo a precisarlo, così come abbiamo assunto dirigenti di altra professionalità che contribuiranno a una maggiore efficienza, lavorando insieme al Comandante della Polizia Municipale (Ciro Esposito). Ognuna delle Unità Operative ha ricevuto 13-14 agenti per meglio presidiare i quartieri».

Il riassetto prevede 3 unità specialistiche: Ambiente e Investigativa, Edilizia e Patrimonio, Strategica relativamente a programmazione, viabilità e grandi assi. Sugli orari del weekend, De Iesu dice: «C'è la volontà di presidiare meglio le zone della movida, come molti hanno chiesto venisse fatto, così come insieme ai Nibbio di recente abbiamo sanzionato chi non ha rispettato il codice della strada».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori