Cerca

Molo San Vincenzo, via al progetto per la passeggiata sul mare

Molo San Vincenzo, via al progetto per la passeggiata sul mare

L’assessore Cosenza lancia la suggestione: «La terrazza dell’ex eliporto luogo fantastico per i concerti». Palazzo San Giacomo apre un contest di idee: su whastapp le proposte per la destinazione d’uso

NAPOLI. A distanza di un anno dalla prima apertura alla cittadinanza, parte il progetto di valorizzazione del molo San Vincenzo. Ieri mattina, nella sala Rolandi dell'Accademia dell'Alto Mare, all'interno della Base navale di Napoli in via Acton, il sindaco Gaetano Manfredi e l'amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli, hanno firmato il contratto per la concessione al Comune di Napoli dell'aliquota dell'area della base navale individuata per la realizzazione dell'opera. Saranno così aperti alla cittadinanza, per la prima volta nella storia, i 2 km del molo San Vincenzo, struttura che si prepara a diventare la “passeggiata sul mare” per i napoletani e turisti. «Sarà come essere al centro della Tavola Strozzi», ha detto l'assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, citando il dipinto realizzato nel 1472 e attribuito all'incisore Francesco Rosselli che rappresenta una veduta dal mare della città di Napoli nel XV secolo, in piena età aragonese.

L’EMOZIONE. «È un accordo storico ha spiegato Cosenza non è stato mai permesso l'accesso a questo spettacolare molo. Sul tratto di pertinenza dell'Autorità di sistema portuale siamo già partiti con l'affidamento degli interventi, mentre per il tratto di pertinenza della Marina Militare rispetteremo la prerogativa del sito». Si è detto «emozionato» il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: «Dopo meno di un anno ha dichiarato siamo qui per suggellare un percorso quasi miracoloso. È stato un grande lavoro di squadra che dimostra che, quando c'è comunione di intenti e si mette da parte la polemica sterile, alla fine le cose si possono fare. Grazie a questo accordo restituiamo alla città un pezzo della sua storia». Manfredi ha fatto notare come «oggi, per una coincidenza, firmiamo questo accordo e apriamo il sottopasso di piazza Municipio, la fine di un cantiere durato più di 25 anni. Sarà una grande passeggiata che partirà da Palazzo San Giacomo, arriverà al piazzale angioino davanti alla Stazione Marittima, proseguirà sul molo Beverello salendo sopra la nuova stazione marittima che sarà completata entro fine anno, raggiungerà i Giardini del Molosiglio ed entrerà nel molo San Vincenzo, fino ad arrivare al faro. Sarà una delle passeggiate più belle del mondo».

L’IDEA DEI CONCERTI. Ma non solo. Ci sono già altre idee in campo, come quella dei concerti sulla terrazza dell'ex eliporto del molto, con vista sul waterfront della città di Napoli. La suggestione è lanciata dall'assessore alle Infrastrutture Cosenz. A circa metà dei 2 km di lunghezza del molo c'è la terrazza in passato utilizzata come eliporto e qui, secondo Cosenza, si potrebbero tenere dei concerti in un contesto paesaggistico «che competerà con Ravello», con riferimento ai concerti che nell'ambito del Ravello Festival si tengono a Villa Rufolo, su una terrazza affacciata sul mare della Cotiera Amalfitana. Nel caso dell'eliporto del molo San Vincenzo, ha spiegato Cosenza, l'immagine suggestiva sarà quella «di un'orchestra con alle spalle il Maschio Angioino, San Martino. Uno spettacolo ne è certo l'assessore senza pari al mondo».

ALTRE INIZIATIVE. Quello dei concerti sulla terrazza dell'eliporto non è l'unico progetto che riguarda il molo San Vincenzo, la cui apertura alla cittadinanza è prevista per l'estate del 2024: «I 34 archi borbonici da 35 mq ha aggiunto Cosenza sono già battezzati per uso turistico e attività diportistica nel piano strategico dell'Autorità di sistema portuale. Potrebbero essere destinati a piccole attività turistiche ma anche ricettive per i mega yacht che avrebbero dei servizi a disposizione».

LA CAMPAGNA. Il Comune di Napoli ha lanciato una campagna di ascolto della cittadinanza sulla destinazione d'uso del molo San Vincenzooltre alla passeggiata. Dal 10 al 31 luglio i cittadini e i turisti potranno partecipare condividendo le proprie idee e proposte al numero Whatsapp dedicato all'iniziativa 3387141481, attraverso: un messaggio audio di massimo 1 minuto, un messaggio video di massimo 1 minuto o un testo di massimo 1.000 battute. «Scopo della campagna spiega il Comune è coinvolgere attivamente la cittadinanza e i turisti in un processo che, attraverso la condivisione di idee, progetti e proposte, possa trasformare il molo San Vincenzo in uno spazio di incontro e aggregazione, capace di promuovere il turismo anche internazionale in un'ottica di sviluppo sostenibile dell'economia della città di Napoli».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori