Tutte le novità
15 Luglio 2023 - 14:03
Porta un bambino, forse il figlio, a rubare in un negozio. È la scena avvenuta a Napoli, nel quartiere Poggioreale, e immortalata dalle telecamere di sorveglianza. I proprietari del negozio hanno inviato al deputato Francesco Emilio Borrelli un video che mostra un uomo giungere all’ingresso dell’esercizio commerciale a bordo di uno scooter di grossa cilindrata, sul sedile passeggero un bambino, probabilmente il figlio. Il piccolo scende dal mezzo e subito si dirige verso degli articoli in esposizione e, sotto l’occhio attento del papà, intento a dare indicazioni al figlio, inizia a prendere alcuni oggetti.
Dopo poco giunge anche una terza persona, una donna, probabilmente la madre del piccolo. I tre, in poco più di un minuto, si allontanano rapidamente dal negozio, dopo aver sottratto ai proprietari tutti gli oggetti scelti con cura e attenzione.
«Abbiamo superato ogni limite, queste sono immagini a dir poco vergognose. Ribadisco ancora una volta, i bambini vanno salvati e sottratti dalle grinfie di genitori carnefici che vogliono crescere delinquenti e criminali, che trattano i figli come semplice manovalanza. Come può un padre, che vuole il bene del proprio bambino, insegnare a rubare a un figlio così piccolo. Questo ragazzo è destinato alla malavita e alla delinquenza, l’unico modo per spezzare questa catena è sottrarre i figli ai genitori, affidandoli ai servizi sociali. Mi auguro che grazie a queste immagini gli autori di questo furto vengano immediatamente identificati e che si attivino tutte le procedure per tutelare il bambino e salvarlo da un destino segnato». Così Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo