Tutte le novità
17 Luglio 2023 - 09:32
I Carabinieri del Nucleo investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip di Napoli su richiesta della Dda partenopea, a carico di 19 persone ritenute gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, estorsione, detenzione e porto di armi, reati aggravati dal metodo mafioso.
I CLAN ANDREATTA E AVVENTURATO. L'ordinanza dispone la custodia cautelare in carcere per 17 indagati, gli arresti domiciliari per uno dei destinatari e un divieto di dimora. Dalle indagini sarebbe emersa l'esistenza di due organizzazioni criminali camorristiche, attive nel comune di Acerra in provincia di Napoli, unite da un'alleanza ma tra loro distinte, nonché l'esistenza e l'operatività di un'associazione dedita al narcotraffico. Si tratta dei clan Andretta e Avventurato, rispettivamente guidati, secondo gli inquirenti, da Salvatore Andretta e da Bruno Avventurato, oggi entrambi destinatari di due delle 21 misure cautelari emesse (19 quelle finora notificate in quanto due indagati mancano all'appello). Sarebbero inoltre emersi vari episodi estorsivi ai danni di imprenditori nonché la disponibilità di armi.
L'INCHINO DURANTE LA PROCESSIONE. I carabinieri hanno documentato anche l'inchino durante una processione religiosa ad Acerra. L'inchino si è verificato durante la processione della Madonna dell'Arco il 30 gennaio 2022, per volontà del boss Salvatore Andretta davanti alla sua abitazione. Grazie a una telecamera nascosta dai militari dell'Arma viene ripresa tutta la scena. La parata religiosa durante la processione per le vie della città fa tappa nella corte della casa di Andretta: i fujenti, vestiti di bianco con una fascia trasversale azzurra e una cintura rossa legata alla vita, che sostengono la statua della Madonna entrano nel cortile. Il boss - affacciato dal terrazzo insieme con il fratello, il figlio e il cognato - dirige il gruppo indicando il punto dove la processione si deve fermare per eseguire l'omaggio del sacro al profano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo